• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALANIDI

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALANIDI (lat. scient. Balanidae, dal gr. βάλανος "ghianda"; it. denti di cane; fr. balanes; sp. balanos, bellotas de mar; ted. Seepocken; ingl. barnacles)

Giuseppe Montalenti

Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le distingue dalle Lepadi. Lo scheletro calcareo consta tipicamente di otto piastre, disposte a corona intorno al corpo dell'animale (rostro, carena, piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), a cui si aggiungono altre parti pari, scuta e terga, che formano un opercolo nella parte superiore. Allo stato adulto questi animali vivono fissi sugli scogli e sui corpi sommersi in genere: se ne trovano sulle conchiglie, sulla corazza chitinosa dei crostacei, sui cetacei e sui grossi pesci. Spesso vivono aggregati in piccole colonie (Coronula). Il genere tipico della famiglia è Balanus Da Costa, che comprende molte specie, fra cui la più conosciuta è il Balano, Balanus tintinnabulum L., che si trova anche fossile. Altri generi importanti sono: Chelonobia Leach., Coronula Lam., Xenobalanus Steenstrupp, ecc. (v. crostacei e cirripedi).

Tag
  • CROSTACEI
  • CIRRIPEDI
  • OPERCOLO
  • CETACEI
  • SPECIE
Vocabolario
balànidi
balanidi balànidi s. m. pl. [lat. scient. Balanidae, dal nome del genere Balanus: v. balano]. – Famiglia di crostacei entomostraci cirripedi, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo, con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte...
balanomòrfi
balanomorfi balanomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Balanomorpha, comp. di balano- e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di crostacei cirripedi, a cui appartiene la famiglia dei balanidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali