• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALANOFORACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALANOFORACEE (lat. scient. Balanophoraceae)

Augusto Béguinot

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, sottile e strisciante nel terreno od anche ingrossato, tuberoso, a mezzo del quale vengono a contatto e penetrano nelle radici di svariate piante. Dal rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali più o meno sviluppati, nudi o squamosi, che terminano con fiori a spiga o a capolino. I fiori, monoici o dioici, son privi d'invoglio o quando è presente esso è formato da 2-8 segmenti liberi o saldati: i maschili hanno stami variabili di numero: i femminili presentano ovario supero o seminifero. Il frutto è nucamentaceo o quasi drupaceo e contiene un solo seme.

Comprende 14 generi, con una quarantina di specie delle foreste tropicali dei due emisferi, qualcuna nell'Africa del Sud, una nella Nuova Zelanda, una (Cynomorium Coccineum L.; v. fungo di malta) nella regione mediterranea dalle Canarie alla Palestina ed Arabia, nonché nell'Asia centrale, ed è l'unica Balanoforacea europea, che però alcuni ascrivono alle Cinomoriacee.

Tag
  • CYNOMORIUM COCCINEUM
  • REGIONE MEDITERRANEA
  • ASIA CENTRALE
  • NUOVA ZELANDA
  • PALESTINA
Vocabolario
balanoforàcee
balanoforacee balanoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Balanophoraceae, dal nome del genere Balanophora: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con oltre un centinaio di specie delle foreste tropicali, prive di clorofilla, a...
balanòfora
balanofora balanòfora s. f. [lat. scient. Balanophora, comp. di balano- e -phorus «-foro»]. – Genere di piante della famiglia balanoforacee, dell’Asia e dell’Australia tropicale, con circa 80 specie, alcune delle quali forniscono, dal rizoma,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali