• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALANOGLOSSO

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALANOGLOSSO (lat. scient. Balanoglossus, dal gr. βάλανος "ghianda" e γλῶσσα "lingua")

Silvio Ranzi

Animale marino appartenente al gruppo degli Enteropneusti (v.). Il corpo allungato ha diversa lunghezza nelle varie specie, da 25 mm. (Balanoglossus bahamensis) a 2 metri e mezzo (B. gigas). Esso consta di tre parti: una anteriore, ovoidale, la proboscide, più o meno sviluppata nelle diverse specie; una seguente, il collare, piuttosto breve e una posteriore, allungata, il tronco. Il colore generale varia dal giallastro al bruno chiaro. La bocca è situata alla base della proboscide, nel punto dove questa si attacca al collare; alla bocca segue l'intestino anteriore che ha funzione respiratoria e che comunica con l'esterno con due serie di pori che si aprono sui lati del corpo. L'ano è situato all'estremità posteriore. I sessi sono separati; dalle uova fecondate all'esterno si origina una piccola larva liberamente natante (tornaria). Il balanoglosso vive affondato nella sabbia, in genere a piccola profondità; qualche specie si pesca però anche a 2500 metri; varie specie sono state catturate nel Mediterraneo, nell'Atlantico, nel Pacifico e nell'Oceano Indiano. Si nutre di animaletti e particelle alimentari contenuti nella sabbia, della quale l'animale si riempie l'intestino. L'antico genere Balanoglossus è oggi diviso in numerosi generi (Ptychodera, Balanoglossus, Glossobalanus, Glandiceps, Spengelia, Schizocardium, Harrimania, Dolichoglossus, Stereobalanus); le specie più caratteristiche sono comprese nel genere Ptychodera.

Bibl.: J. W. Spengel, Die Enteropneusten, in Fauna u. Flora, monografia 18, Napoli 1893; S. F. Harmer, Hemichordata, in Cambridge Nat. Hist., VII, Cambridge 1904.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • ENTEROPNEUSTI
  • HEMICHORDATA
  • INTESTINO
  • ATLANTICO
Vocabolario
balanoglòsso
balanoglosso balanoglòsso s. m. [lat. scient. Balanoglossus, comp. di balano- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di animali marini della classe degli enteropneusti, con corpo di forma allungata (da 25 mm a 2 m e mezzo, nelle varie specie),...
bàlano-
balano- bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali