• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balasso

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

balasso

Luigi Peirone

. Varietà di rubino, " ma più chiaro del rubino propriamente detto " (Blanc), il cui nome deriva dall'arabo balaksh, ricordata da Marco Polo (cap. XXXV): " quivi [nel Balascam, l'odierna provincia persiana del Badakhshàn, donde tali pietre preziose erano importate] nascono le pietre preziose che si chiamano balasci ". Nel latino medievale assume le forme balascius, balassius, balassus, balagius.

D. usa il termine una sola volta (Pd IX 69), per indicare lo splendore acquistato dall'anima di Folchetto per manifestare la sua gioia: L'altra letizia, che m'era già nota / per cara cosa, mi si fece in vista / qual fin balasso in che lo sol percuota.

Vocabolario
balasso
balasso s. m. – Variante ant. di balascio: L’altra letizia ... mi si fece in vista Qual fin b. in che lo sol percuota (Dante).
balàscio
balascio balàscio (ant. balasso) s. m. [dall’arabo balakhsh, dal nome della prov. afgana del Badakhshān, dial. Balakhshān]. – In mineralogia, varietà di spinello nobile, rosea tendente al violaceo, denominata anche rubino-balascio e rubino-spinello,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali