• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balconare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

balconare


v. tr. Stare al balcone, guardare dal balcone; in senso figurato, non curarsi delle sorti dei propri simili.

• Papa Francesco ha quindi proposto un discorso articolato sulle tre immagini del fiume, della cascina e della pianura, come i tre «scenari» dello sguardo di don [Primo] Mazzolari, criticando grazie alla vita e agli scritti di questi, tre «metodi sbagliati»: il «lasciar fare», o «balconare la vita» (cioè stare a guardarla dal balcone), l’«attivismo separatista» e il «soprannaturalismo disumanizzante». (Giornale di Brescia, 21 giugno 2017, p. 4, Interno) • [tit.] Il neologismo del Papa / Smettiamola di balconare la nostra vita [testo] [...] Ragionando con i fedeli sulla necessità di riscoprire il valore essenziale della convivenza civile, li ha esortati a non limitarsi a osservare e criticare l’operato degli altri: in sostanza ‒ così si è espresso ‒ a non «balconare la vita aspettando un fallimento». Balconare la vita: stare eternamente sul balcone, guardando dall’alto, spendere le ore in un chiacchiericcio il più delle volte malevolo, che non implica nessuna responsabilità. (Paolo Di Paolo, Repubblica, 5 ottobre 2017, p. 1, Prima pagina).

- Adattato dal v. tr. spagn. balconear, a sua volta derivato dal s. m. balcón (dall’it. balcone).

Tag
  • PAPA FRANCESCO
  • NEOLOGISMO
Vocabolario
balconare
balconare v. tr. Avere un atteggiamento distaccato rispetto alla realtà circostante, stare alla finestra senza partecipare a ciò che accade. ◆ Lo ha detto il Papa, nel discorso pronunciato a Bozzolo, in cui, sulla scorta di don Mazzolari,...
balcóne
balcone balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. 2. Complesso architettonico costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali