• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balconing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

balconing


s. m. inv. Tendenza diffusa soprattutto tra i giovani che consiste nel compiere salti spericolati da balconi o terrazze, spesso sotto l’effetto di alcol o droga.

• Dai primi accertamenti effettuati dalla polizia spagnola, sembra che si tratti di una caduta accidentale e non dell’ennesima vittima del «balconing», la folle moda di tuffarsi in piscina dal balcone della propria camera d’albergo in voga tra i giovani in vacanza a Ibiza e Maiorca. (Adige, 4 agosto 2011, p. 6, Attualità) • Ieri all’alba, un giovane canadese di 20 anni è precipitato dal quarto piano di una camera d’albergo, che non era la sua. Con in corpo un altissimo tasso etilico, sembra accompagnato da qualche eccitante: il necessario per trovare il coraggio e l’incoscienza di raccogliere la sfida del «balconing», la follia di lanciarsi da balconi e terrazze nelle piscine sottostanti di hotel e residence. (Paola Del Vecchio, Secolo XIX, 14 luglio 2014, p. 8, Radar) • Una Ibiza meno famosa Lloret de Mar ma non per questo meno sballata, tra giovanissimi in overdose, drammatici casi di «balconing», sequestri di droga e strade che il mattino sembrano cimiteri di bottiglie. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 14 agosto 2017, p. 14).

- Pseudoanglismo coniato in Spagna a partire dal s. m. balcón (dall’it. balcone, in ingl. balcony).

- Già attestato nel Corriere della sera del 13 agosto 2010, p. 26, Cronache (Carlo D’Amicis).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OVERDOSE
  • SPAGNA
  • IBIZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali