• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio

Filippo Rossi

Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando anche alla decorazione del castello di Pavia. Nel 1469 andò a Ferrara, al servizio di Borso d'Este che lo assunse come pittore di corte, e vi dipinse specialmente ritratti. Nel 1471 fu richiamato per breve tempo dal duca di Milano; ma prima di finire il ritratto che di sé il duca gli aveva commesso tornò di nuovo a Ferrara dove dipinse (1472) fatti della vita di Sant'Ambrogio in una cappella in San Domenico per conto di Simone Ruffini e fece (1473) un ritratto equestre del duca Borso fra i suoi cavalieri di corte. Prese parte allora anche alla decorazione del palazzo di Schifanoia e per Ercole I fece altri ritratti e due medaglie di lui. Poco dopo (1476) andò a Reggio dove fu fatto capitano di Porta Castello. Nel 1497 tornò a Ferrara: vi fu fatto capitano di Castel Tedaldo e vi rimase fino alla morte, avvenuta probabilmente nel 1504. Della sua opera pittorica, che pure dovette essere abbondante, assai poco ci rimane.

Un ritratto del 1499, che si credette rappresentasse il poeta ferrarese Tito Strozzi, già a Ferrara nella galleria Costabili, è ora proprietà del Cook a Esher in Inghilterra. Del 1502 è la tavola d'altare con la morte di Maria e i dodici apostoli, fatta per le monache di Mortara ricoveratesi in Ferrara, passata in Santa Maria delle Grazie, e ritrovata da Adolfo Venturi nella collezione Massari. È assai dubbia l'identificazione fatta dal Malaguzzi del ritratto di Borso d'Este donato a Galeazzo Maria Sforza nel 1471 in un ritratto della collezione Trivulzio a Milano, ritratto da cui derivano le medaglie del Lixignolo e del Petrecini. Il Cook ha cercato di rintracciare altre opere del pittore in dipinti finora attribuiti ad altri ferraresi (ritratto della famiglia Sacrati, a Monaco, il Violinista della Galleria di Dublino, il Concerto della National Gallery dato a Ercole de' Roberti, il Guidobaldo d'Este di Hampton Court, il ritratto d'ignoto del Museo Correr dato a Ansuino da Forlì, l'altro della collezione Abdy dato a Cosmè Tura, e i due di Giovanni Bentivoglio e della moglie, della collezione Dreyfus, oltre a quelli di due coniugi genuflessi del Kestner Museum di Hannover). A. Venturi gli attribuisce un ritrattino del Museo André a Parigi.

Come medaglista non fu dei migliori, sebbene sia chiara l'ispirazione attinta a buoni modelli anche pisanelleschi. La maggior fama la dovette alle sue pitture, in cui egli fu seguace soprattutto di Ercole de' Roberti.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, iii, Milano 1914; E. G. Gardner, Painters of the School of Ferrara, Londra 1911, p. 46 segg.; H. Cook, B. d'Este, in The Burlington Mag., XIX (1911), pp. 228-33, ristampato in Reviews and Appreciations, Londra 1912, pp. 106-19; id., Un altro ritratto di B. d'Este, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 164; id., Further Light on B. d'Este, in The Burlington Mag., XXVII (1915), pp. 98-104; W. Gräff, Ein Familienbildnis des B. E. in der alten Pinakothek, in Münchner Jahrb., VII (1912), pp. 207-224; F. Malaguzzi Valeri, B. da Reggio e il suo ritratto del duca Borso d'Este, in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 101-03; G. F. Hill, Medals of the Renaissance, Oxford 1920; G. Habich, Die Medaillen d. italienischen Renaissance, Stoccarda-Berlino s. a.

Vedi anche
Ercole de' Robèrti Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi F. Del Cossa e C. Tura, attraverso le suggestioni cromatiche della pittura veneziana, pur mantenendo ... cappella Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la c. di un palazzo ... Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, ... Lucrezia Bòrgia Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare l'alleanza con gli Sforza, data in sposa a Giovanni Sforza, signore e vicario della Chiesa ...
Tag
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • ERCOLE DE' ROBERTI
  • ADOLFO VENTURI
  • SIMONE RUFFINI
  • SANT'AMBROGIO
Altri risultati per BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio
  • Este
    Dizionario di Storia (2010)
    Famiglia principesca italiana derivata da un ramo degli Obertenghi. Signori della località omonima nel padovano dal sec. 11° con Adalberto Azzo II (n. 996 ca.-m. 1097), gravitarono su Ferrara, città che riuscirono a egemonizzare nel corso del 13° sec. quando Azzo VI (m. 1217) e poi suo figlio Azzo VII ...
  • Èste
    Enciclopedia on line
    Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, creato nel 962 conte palatino da Ottone I. Prese nome dal luogo del Padovano in cui, dal 1073 circa, ...
  • ESTE, MARCHESI D'
    Federiciana (2005)
    Este, Marchesi d' SSante Bortolami Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i soli membri che ebbero rapporti più o meno intensi con Federico II furono Azzo VI, Bonifacio e soprattutto ...
  • Este
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Varanini Celebre casata italiana, che, già in vista e potente fra il sec. XIII e il XIV in quanto signora di Ferrara, Modena e Reggio, toccherà i fastigi della sua gloria maggiore nei due secoli successivi, quando Ferrara e la sua corte diverranno uno dei più prestigiosi centri d'irradiazione ...
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali