• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTANA, Baldassarre

di Felix Kopera - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTANA, Baldassarre

Felix Kopera

Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia e vi decorò nel 1679 il palazzo vescovile in Kromĕříž e nel 1694 il castello in Šebetov. Nel 1695 era in Polonia e vi lavorò nella cappella di Morstin, nella chiesa parrocchiale di Wieliczka presso Cracovia, ora distrutta. Dal 1695 al 1702 con il fratello Francesco ornò la chiesa di Sant'Anna in Cracovia di decorazioni ammirevoli per composizione ed esecuzione tecnica. Anche gli altari di Santa Croce, di S. Giovanni Kanty, di S. Sebastiano e S. Giuseppe sono opere eminenti. Pure a Cracovia lavorò nella chiesa di S. Andrea, nella cappella di S. Giacinto nella chiesa dei domenicani, nel convento dei francescani, e in alcune case. Sua è anche la figura di San Michele nella chiesa di S. Marco. Fuori Cracovia operò nella chiesa del convento delle francescane in Nowy Sącz.

Ritornato in Moravia (1702) vi eseguì decorazioni nei castelli di Panice e Březovice (1702-1717) e nel convento di Hradištĕ (1702-1704). Per la chiesa nel convento di Velehrad fece tre altari. Suoi anche gli altari e le statue nella chiesa di Montesanto presso Olomouc e la decorazione del castello di Buchlovice e probabilmente gli stucchi della chiesa del Monte Modla presso il castello di Buchloc. Nella chiesa di Chiasso si trovano quattro teste da lui eseguite. Grande fu la sua influenza sulla scultura polacca.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; Sprawozdania komisji do badania historji sztuki w Polsce (Relazioni della Comm. delle belle arti in Polonia), IX (1915), pp. cxiii-cxix; A. Bochnak, Prace komisji historji sztuki Akademji Umiejśtnoęci (Lavori della Commissione delle belle arti dell'Accademia polacca delle scienze), V (1930), pp. xliv-l.

Vedi anche
Carlo Fontana Architetto (Brusata, Canton Ticino, 1634 - Roma 1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò ... Olomouc (ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. Importante nodo ferroviario e stradale, è centro commerciale di una vasta zona agricola e sede ... Chiasso Cittadina della Svizzera meridionale (7734 ab. nel 2007), nel Canton Ticino, a 238 m s.l.m., sul confine con l’Italia (al di qua della frontiera, in Italia, Pontechiasso). Stazione di dogana sulla ferrovia del Gottardo. Attività industriali nei settori metallurgico, del tabacco, del vetro e dell’ab... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ...
Tag
  • CARLO FONTANA
  • FRANCESCANI
  • DOMENICANI
  • CRACOVIA
  • POLONIA
Altri risultati per FONTANA, Baldassarre
  • Fontana, Baldassarre
    Enciclopedia on line
    Scultore, stuccatore e architetto (Chiasso 1658 circa - Bruna, od. Brno, 1729), forse allievo di Carlo Fontana. In Moravia decorò il Palazzo Vescovile di Kroměříž (1679) e il castello di Šebetov (1694). In Polonia, nel 1695 lavorò nella chiesa di S. Anna a Cracovia, nella chiesa di S. Andrea, nella ...
  • FONTANA, Baldassare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Marius Karpowicz Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, 1990, p. 253, al quale si rimanda, ove non diversamente indicato, per le notizie bio-bibliografiche sul Fontana). Dato ...
Vocabolario
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
fontanière
fontaniere fontanière s. m. (f. -a) [der. di fontana]. – Operaio specializzato che provvede ai lavori di manutenzione e di sorveglianza delle opere di presa, delle condotte e delle reti di distribuzione dell’acqua potabile, e mette in opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali