• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

di Nicola Carranza - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Nicola Carranza

Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.

Fu a Pisa allievo della scuola della marineria stefaniana e seguì i corsi dello Studio. Ma la neutralità della Toscana e il disarmo della flotta disposto da Pietro Leopoldo indussero il B. a cercare altrove la gloria delle armi: nel 1786 egli si arruolò sotto le bandiere del re di Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da elementi italiani e poi nel reggimento di cavalleria "Royal, Allemand". In Francia lo colse la rivoluzione ed egli si schierò dalla parte dei realisti e degli emigrati, militando nel campo dei principi reali e nell'esercito austriaco e prussiano contro le armate rivoluzionarie. Dopo l'epilogo di quelle sfortunate campagne rientrò in Italia dedicandosi agli studi.

L'interesse per il Machiavelli, destato in Toscana dall'edizione delle opere patrocinata nel 1782 dal granduca, e la scoperta della tomba del segretario della Repubblica fiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa di S. Croce a Firenze spinsero l'Accademia fiorentina a celebrare degnamente l'autore del Principe. Fu incaricato il B. che del Machiavelli disse l'elogio nella pubblica tornata di quell'accademia del 7 agosto 1794. L'Alfieri gli consigliò di pubblicare il discorso, che il Foscolo (Prose letterarie,Firenze 1850, II, p. 461) giudicò cosa veramente degna. L'Elogiodel Machiavelli del B. (Londra, ma Firenze, 1794) fu più volte ristampato, in occasione di alcune edizioni delle opere del Machiavelli. Pregevole sotto molti aspetti e soprattutto perché fu la prima trattazione monografica completa del Petrarca che si avesse in Italia, deve essere considerato un altro suo lavoro: Del Petrarca e delle sue opere; libri quattro (Firenze 1797; 2 ediz. accresciuta e corretta, postuma, ibid. 1837). A lui sembra si debba attribuire anche un volume di Lettere italiane scelte (Faenza 1792).

Il B. progettò con mons. A. Fabroni, provveditore dello Studio pisano, un'edizione delle opere latine del Petrarca. Ma la guerra lo tolse al suo sereno ozio letterario. Combatté contro le armate francesi che stavano invadendo l'Italia. Con il grado di capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, e poi, promosso maggiore, diresse la resistenza antifrancese nella Val di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti di Arezzo. Ma la restaurazione granducale ebbe breve durata (luglio 1799-ottobre 1800); superata la crisi provocata dalla sfortunata spedizione in Egitto, i Francesi tornarono vittoriosi in Italia e il B. seguì l'esercito austriaco in ritirata. Congedatosi, intraprese lunghi viaggi nell'Europa centrale e settentrionale, spingendosi fino in Scandinavia, e rientrò in Toscana nel 1804.

Nel 1806 il B. pubblicò la Vita di G. Boccacci (Firenze). In quello stesso anno su L'Ape (a. III, n. VIII, 30 marzo 1806, pp. 337-356) comparvero tre sue lettere in cui venivano criticate talune affermazioni sulla letteratura italiana contenute nel saggio di Madame de Staël De la littérature considerée dans ses rapports avec les institutions sociales (Paris 1800). Di lì a poco pubblicava l'Indice manuale delle migliori edizioni degli scritti allegati nel Vocabolario della Crusca (Firenze 1807). Nel 1808 fu chiamato a far parte della classe della Crusca nella rinnovata Accademia fiorentina. In quel periodo il B. scrisse una Lettera all'ab. Carlo Denina (Collezione di opuscoli scientifici e letterarii,XVI, Firenze 1812, pp. 84 ss.) e un Ragguaglio sul trattato degli alberi della Toscana del prof. G. Savi (ibid.,XIV, Firenze 1810, pp. 48 ss.). Ricostituita nel 1811 l'Accademia della Crusca, che Pietro Leopoldo aveva soppresso nel 1783, egli venne nominato tra i dodici soci residenti di essa e vi ricoprì cariche importanti: fu tesoriere fino al 1815 e nel 1817 arciconsolo, cioè presidente.

Sotto la sua presidenza si dette vita agli Atti dell'Accademia della Crusca,e su di essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggio di storia fiorentina nei secoli XII e XIII,in cui sosteneva tesi vincolistiche in economia e ravvisava negli ordinamenti rigidi che la regolavano il motivo essenziale della fioritura della mercatura e della ricchezza di Firenze, la cui decadenza, di contro, imputava al rilassamento dei costumi e all'eccessivo estendersi dell'istruzione, che egli considerava retaggio delle classi dominanti. Nel Saggio sulle antichità primitive (Fiesole 1825) il B. raccolse alcuni suoi precedenti saggi, che egli aveva illustrato in pubbliche adunanze della Crusca (Discorso intorno alla cronologia degli Egizi ed alle dinastie di Manetone,già in coll. diopusc. scient. e lett., XVIII, Firenze 1814, pp. 3 ss.; Del culto di Zoroastro o religione dei Persiani,già in Nuova collez. di opuscoli e di notizie di scienze, III, Fiesole 1822, pp. 489; Riflessioni storiche sopra Sanconiatone,già ibid., pp. 540 ss.; Dei misteri Eleusini,già ibid.,IV, Fiesole 1823, pp. 104 ss.; Saggio di antichità primitive,già ibid., III, Fiesole 1822, pp. 54 ss.). Del B. sono inoltre i Viaggi di Marco Polo illustrati e commentati (Firenze 1827), in cui si trovano una Storia delle relazioni vicendevoli dell'Europa e dell'Asia dalla decadenza di Roma fino alla distruzione del Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua del sec. XIII; Il Milione di Messer Marco Polo, secondo la lezione ramusiana.

Negli ultimi anni di vita il B. fu preso dall'attività pubblica. Dopo aver ricoperto la carica di provveditore dei Presti, di sopraintendente della Real Casa e Corte, di prefetto di palazzo, di direttore dell'uffizio revisioni, venne nominato consigliere di Stato e governatore civile e militare di Siena, dove la morte lo colse il 25 genn. 1831.

Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Accademia della Crusca, Diario dal 1812 al 1829, passim; Ruolo degli Accademici residenti, B. G. B.;Ibid., Verbali,anni relativi all'attività accad. del B.; Giornale de' Letterati, XCVI, Pisa 1794, p. 290; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, pp. 64 s.; G. B. Zannoni, Breve storia dell'Accademia della Crusca dalla sua fondazione sino a tutto il marzo del 1817, I, Firenze 1819, pp. XXX ss.; recensione di N. Tommaseo ai Viaggi di Marco Polo,in Antologia, XXX, n. 89, maggio 1828, pp. 111-113; recensione di L. Sauli al Milione,in Antologia,XXXIV, n. 100, aprile 1829, pp. 3-39; necrologio di P. Capei, in Antologia,XLII, n. 6, giugno 1831, pp. 140-147; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 117-122; Mio Padre, ricordi di Giuseppe Baldelli Boni ai suoi figli, Cortona 1881; L. Benvenuti, Dizionario degli italiani all'estero,Firenze 1890, p. 29; A. Solerti, La fonte diretta di alcuni versi dei "Sepolcri" di U. Foscolo,in Rassegna bibliografica della letteratura italiana, X, n. 7, luglio 1902, pp. 186 ss.; I. Sanesi, Baldelli, Foscolo, Leopardi, ibid., X, nn. 8-9, agosto-settembre 1902, pp. 227-229; G. Natali, IlSettecento,Milano 1929, pp. 431, 483, 550; P. Dudon, Disciples et admirateurs fiorentins de Lamennais,in Revue des questions historiques,CXXVII (1936), pp. 25-45; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux,Torino 1953, pp. 205 s., 210; E. Bonora, F. Petrarca,in Iclassici ital. nella storia della critica, I,Firenze 1956, pp. 119, 135, 144; C. F. Goffis, N. Machiavelli, ibid.,pp. 354 s.; M. Rosa, Per la storia dell'erudizione toscana del '700: profilo di Lorenzo Mehus,in Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Univer. di Roma, II, 1, genn.-giugno 1962, p. 80.

Vedi anche
Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... Niccolò Machiavèlli Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
boni viri
boni viri locuz. lat. (propr. «uomini perbene»). – Espressione usata talora scherz. per indicare i senatori; trae la sua origine dal detto latino: Senatores boni viri, senatus autem mala bestia (v.).
promissio boni viri est obligatio
promissio boni viri est obligatio 〈promìssio ... obliġàzzio〉 (lat. «la promessa di un uomo onesto è [per lui] un’obbligazione»). – Proverbio medievale, equivalente pressappoco a quello italiano ogni promessa è debito (v. promessa, n. 1...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali