• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI

Federiciana (2005)
  • Condividi

BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI


Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, al fine di riconquistare parte della Fiandra. Successivamente partecipò, distinguendosi, alla quarta crociata e alla caduta di Costantinopoli fu eletto imperatore del nuovo Impero latino di Costantinopoli (v. Impero bizantino), il 9 maggio 1204, con l'indispensabile appoggio di Venezia. Intervenuto nella Tracia in rivolta, il 14 aprile 1205 B. fu sconfitto e catturato dallo zar dei bulgari. Si pensa che sia morto in carcere in quello stesso anno.

Vedi anche
imperatore latino di Costantinopoli Piètro II di Courtenay Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli. - Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), fu eletto al trono di Costantinopoli. ... Bonifàcio I marchese di Monferrato Bonifàcio I marchese di Monferrato. - Della stirpe degli Aleramici, figlio (1150 circa -1207) di Guglielmo V il Vecchio: succeduto al fratello Corrado nel marchesato (1192), sostituì nella quarta crociata il defunto Tebaldo di Champagne. D'accordo con Filippo di Svevia e col principe bizantino profugo ... Marìa di Champagne contessa di Fiandra e di Hainaut Marìa di Champagne contessa di Fiandra e di Hainaut. - Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte di Fiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter ... Kalojan zar di Bulgaria Kalojan ‹kaloi̯àn› (it. Calogiovanni o Giovanni il Bello) zar di Bulgaria. - S'impadronì del potere (1197) dopo la morte violenta di Ivan I, e restaurò l'Impero bulgaro battendo i Bizantini e i Serbi. Sostenne l'unione tra la Chiesa bulgara e quella di Roma, ottenendo da Innocenzo III l'istituzione di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • FILIPPO II AUGUSTO
  • IMPERO BIZANTINO
  • VALENCIENNES
Altri risultati per BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
  • Baldovino I Imperatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Baldovino I Imperatore latino di Costantinopoli (n. Valenciennes 1171-m. forse 1205), figlio di Baldovino VIII, conte di Hainaut (1150-95). Partecipò alla quarta crociata e, dopo l’occupazione di Costantinopoli da parte dei crociati, fu eletto imperatore (1204). Nel 1205, durante una rivolta, fu sconfitto ...
  • Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente ...
  • DOLFIN, Baldovino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    (Baldoin, Balduin, Bolduin) Piero Scarpa Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della nobile famiglia. Entrò a far parte del Maggior Consiglio per la prima volta il 27 ott. 1294, elettovi per il sestiere ...
  • BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel 1195 successe al padre nell'Hainaut. Procuratosi l'appoggio inglese, iniziò una vivace lotta con Filippo ...
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia)....
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali