• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli

Francesco Cognasso

Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel 1195 successe al padre nell'Hainaut. Procuratosi l'appoggio inglese, iniziò una vivace lotta con Filippo Augusto, re di Francia, per riconquistare quella parte della Fiandra che un lodo arbitrale aveva tolto anni prima alla madre sua. Riconquistò allora Tournai, Aire, Saint-Omer; ma nel 1200, avvenuta la pace fra i re di Francia e d'Inghilterra, egli si trovò isolato di fronte alla monarchia capetingia. Forse questa situazione imbarazzante lo spinse ad aderire alla quarta crociata. Gli stati di Fiandra cercarono di trattenere il conte, ma inutilmente; nell'inverno 1201-1202 egli regolò la situazione interna, affidando il governo, durante la sua assenza, al fratello Filippo, conte di Namur, e allo zio Guglielmo di Fiandra.

Nella primavera del 1202 intervenne a Venezia alle discussioni con il doge sulla questione del passaggio in Oriente: B. influì per fare accettare la proposta veneziana di attaccare Zara; così, più tardi, si dichiarò favorevole a deviare la spedizione verso Costantinopoli. Combatté valorosamente tanto nella prima occupazione della capitale bizantina, del 1203, quanto nella seconda, del 1204. Il favore da lui accordato alle proposte veneziane gli valse l'appoggio del doge contro il rivale Bonifacio di Monferrato, nell'elezione al trono imperiale, quando si costituì l'Impero latino d'Oriente. B. fu eletto il 9 maggio 1204 e incoronato il 16 maggio.

Subito, mentre cercava di assicurarsi l'appoggio di Innocenzo III per organizzare il nuovo Impero latino, iniziò l'occupazione delle provincie bizantine. Ma la sua intenzione di entrare in Salonicco come supremo signore provocò le proteste del marchese di Monferrato che apertamente si ribellò, occupando Demotika e assalendo Adrianopoli. Il dissidio fu composto dall'intervento del doge Enrico Dandolo; ma B. fu costretto a riconoscere i diritti che su Salonicco già aveva ottenuto Bonifacio di Monferrato nella spartizione della conquista. Frattanto, passata la prima sorpresa, le popolazioni greche e slave di Tracia si sollevarono contro i conquistatori latini, sotto la guida di Kalojan (detto anche Ivanica) re dei Bulgari. L'imperatore B. con Goffredo di Villehardouin avanzò verso Adrianopoli caduta in mano dei Bulgari: ma il 14 aprile 1205 i Latini vennero sconfitti, Ludovico di Blois ucciso, Baldovino ferito e fatto prigioniero. Poi nulla più si seppe di lui; nel giugno del 1206 il re dei Bulgari, rispondendo ad Innocenzo III, affermava che già da qualche tempo era morto, senza precisare né come, né quando. Il mistero favorì il diffondersi della diceria che Baldovino vivesse ancora, e permise molti anni dopo a un avventuriero di comparire in Fiandra e pretendere la contea dalle figliole di B., Giovanna e Margherita, ch'egli aveva avute da Maria di Champagne. Quest'ultima, partita durante la crociata per S. Giovanni d'Acri dove credeva di trovare il consorte, morì in quella città il 29 agosto 1204.

Bibl.: M. Thil-Lorrain, Baudouin de Costantinople, fondateur de l'empire latin, Bruxelles 1882; Geoffroi de Villehardouin, La conquête de Costantinople, ed. Wailly, Parigi 1871, 2ª ed., ibid. 1874; Robert de Clari, La prise de Constantinople, ed. Hopf, in Chroniques gréco-romanes, Berlino 1873; E. Gerland, Gesch. des lateinischen Kaiserreichs von Konstantinopel, Homburg 1905.

Vedi anche
imperatore latino di Costantinopoli Piètro II di Courtenay Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), fu eletto al trono di Costantinopoli. Incoronato a Roma da Onorio III (aprile 1217), mentre era in ... Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore di Costantinopoli. Successe al padre nelle contee nel 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia, Ferdinando del Portogallo; in seconde (1237) Tommaso II di Savoia. Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le s... Dampierre Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. 1241) sposò nel 1223 Margherita, figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut e imperatore ... Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di Andronico Paleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò ...
Tag
  • GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN
  • IMPERO LATINO D'ORIENTE
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • S. GIOVANNI D'ACRI
  • MARIA DI CHAMPAGNE
Altri risultati per BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli
  • Baldovino I Imperatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Baldovino I Imperatore latino di Costantinopoli (n. Valenciennes 1171-m. forse 1205), figlio di Baldovino VIII, conte di Hainaut (1150-95). Partecipò alla quarta crociata e, dopo l’occupazione di Costantinopoli da parte dei crociati, fu eletto imperatore (1204). Nel 1205, durante una rivolta, fu sconfitto ...
  • Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente ...
  • BALDOVINO I, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
    Federiciana (2005)
    Figlio di Baldovino conte di Hainaut e di Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1197-1199 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, al fine di riconquistare parte della Fiandra. Successivamente partecipò, distinguendosi, alla quarta crociata e alla caduta di Costantinopoli ...
  • DOLFIN, Baldovino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    (Baldoin, Balduin, Bolduin) Piero Scarpa Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della nobile famiglia. Entrò a far parte del Maggior Consiglio per la prima volta il 27 ott. 1294, elettovi per il sestiere ...
Vocabolario
baldovino
baldovino (e baldüino) s. m. [dal fr. ant. Baudouin, nome dell’asino nelle favole], ant. – Asino: Stando lo baldovino dentro un prato (Cecco Angiolieri); fig., sciocco, stolto, anche come agg.: Di così fatta gente balduina (Cino da Pistoia)....
fiandra
fiandra s. f. [dal nome della Fiandra, regione storica del Belgio, che ne è l’origine]. – Tela di lino molto leggera, pregiata, usata per tovaglie, asciugamani, e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali