• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

balia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

balìa


Dal francese antico baille (" autorità ", " governo "); vocabolo largamente diffuso in antico, fu acquisito dal linguaggio politico a designare una magistratura straordinaria con poteri dittatoriali, creata dal popolo - a tempo limitato - in circostanze di estrema gravità.

Entrò presto, nell'uso comune, a far parte di locuzioni e frasi fatte. In If XIX 92 ‛ porre in b. ' vale " affidare ": Deh, or mi dì: quanto tesoro volle / Nostro Segnore in prima da san Pietro / ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? (cfr. Matt. 16, 19 " tibi dabo claves regni caelorum "); nelle espressioni seguenti ‛ in b. ' corrisponde a " nelle mani ", " alla mercè ": in tua balia mi metto (Rime XLVIII 5), signor che m'ha in balia (L 65); ti tengo in mia balia (Fiore I 6), mi misi... in sua balia (III 3), m'hai in tua balia (XLIII 8), che 'n sua balia mi tenea vecchiezza (CXLIX 12).

In Fiore CXCV 10 metter mia balia vale " adoperare il mio potere ".

A proposito di Pg I 66 Mostrata ho lui tutta la gente ria; / e ora intendo mostrar quelli spirti / che purgan sé sotto la tua balìa, il Tommaseo nota che le parole di Virgilio non indicano in Catone il signore del Purgatorio, ma chi lo governa come vicario di Dio. Più restrittiva appare, al confronto, la precedente glossa del Lombardi, per il quale la b. di Catone è l'autorità di sgridare le anime e stimolarle a correre verso il Purgatorio. Altri interpreti danno alla parola il senso di " governo " (Porena), " potere " (Chimenz), " sovranità, giurisdizione " (Mattalia), " custodia " (Fallani).

Vocabolario
bàlia
balia bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia in casa dei genitori del bambino);...
balìa
balia balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando la b. di un re o di un signore (Carducci)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali