• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÓMAN, Bálint

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HÓMAN, Bálint


Storico, nato a Budapest il 25 dicembre 1885. Laureatosi in lettere, lavorò per qualche tempo alla sezione manoscritti e archivio del Museo nazionale, del quale diveme direttore nel 1923. Ordinario di storia medievale ungherese nell'università di Budapest dal 1925, lasciò la direzione del museo e la cattedra nel 1932 per assumere, nel primo ministero Gömbös, il dicastero dei Culti e della Pubblica istruzione, che tenne ininterrottamente fino al 1942. Deputato per lunghi anni di Székessfehérvár, appoggiò il colpo di stato nazista del 15 ottobre 1944. Per questo, nel 1946, fu processato dal tribunale del popolo di Budapest e condannato alla detenzione a vita.

Come storico esercitò notevole influenza sulla sua generazione e su quella successiva facendosi campione autor-vole di una generale revisione della storia ungherese secondo gli schemi interpretativi della Geistesgeschichte. Opere principali: Magyar pénztörténet (Storia della finanza ungherese), Budapest 1916. Magyar történet (Storia dell'Ungheria), I-III, Budapest 1928-34 (parziale traduzione it.: Gli Angioini di Napoli in Ungheria, 1290-1403, Roma 1938).

Bibl.: Tóth László, H. B. életmüve, in Pannonia, Pécs 1938-39.

Altri risultati per HÓMAN, Bálint
  • Homan, Bálint
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico ungherese (Budapest 1885 - Vác 1953). Dal 1925 ordinario di storia ungherese all'univ. di Budapest. Fu ministro dell'Istruzione (1932-42). Per aver appoggiato il colpo di stato nazista del 14 ott. 1944, nel 1946 fu processato e condannato all'ergastolo. Come storico egli, con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali