• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALISTITE

di Franco Grottanelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALISTITE (per l'etimologia cfr. balistica)

Franco Grottanelli

La balistite, propriamente detta, è una polvere da guerra senza fumo, composta per circa il 50% di nitroglicerina e per il 50% di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% di azoto).

Fu preparata, per la prima volta, in Italia ad Avigliana, da Alfredo Nobel, nel 1888, approfittando della scoperta fatta dal Vieille che la potenza frantumante della nitrocellulosa poteva venire trasformata in potenza progressiva o propulsiva modificandone la struttura fibrosa mediante gelatinizzazione con solventi volatili, ma sostituendo al solvente volatile, che viene eliminato dalla polvere, la nitroglicerina, solvente fisso, ottimo gelatinizzante della nitrocellulosa, e per suo conto sostanza esplosiva ad alto potenziale.

Le modificazioni di Nobel partirono dalle gelatine esplodenti, gomme, e gelatine dinamiti, e si conclusero poi con la balistite.

Presentemente vi sono due tipi di polveri a nitrocellulosa e nitroglicerina denominate balistiti, e cioè:

1. normali ad alto tenore di nitroglicerina, tra il 40 e il 60%, generalmente composte soltanto di nitroglicerina, e nitrocellulosa, con qualche stabilizzante o senza;

2. balistiti attenuate, a tenori di nitroglicerina inferiori al 40% o, che generalmente contengono altri stabilizzanti raffreddanti, gelatinizzanti.

Balistite italiana. - È formata per il 50% di nitroglicerina, e per il 50% di nitrocellulosa (azoto 11,8-12,2%). È stata fabbricata con o senza anilina, nella proporzione dal 0,25 all'1%, come stabilizzante: vi si è anche aggiunta difenilammina. Temperatura di esplosione 3008°. Forza specifica 10.084.

Schematicamente la fabbricazione si riassume in un impasto, o per via secca o per via umida, di nitrocellulosa con nitroglicerina, in una stagionatura della polvere così ottenuta, in una laminazione a caldo della pasta per ottenerne fogli perfettamente gelatinizzati, di colore giallo più o meno carico, e infine nel taglio della polvere così ottenuta in striscie o piastrelle.

La balistite per cannoni si usa in striscie o placche; quella per fucili da guerra in piastrelline; quella per fucili da caccia in piastrelline o fili finissimi. Si ottiene anche in forma di tubi o dischetti forati passando attraverso la fabbricazione con solventi volatili.

Le cosiddette balistiti attenuate discendono fino a un tenore di nitroglicerina del 20% e contengono svariatissime sostanze aggiunte per differenti scopi, quali nitrotolueni, nitronaftaline, plastificanti e gelatinizzanti del gruppo dell'urea, vaseline, ecc.

Questi tipi di polveri, molto economici e che rappresentano un progresso sopra i tipi simili di polveri a solvente volatile, sono di fabbricazione e studio specificatamente italiano.

Vedi anche
Alfred Bernhard Nobel Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel. Vita e attività Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato a Pietroburgo nel 1842, si era dedicato alla produzione di mine per conto del governo zarista, N. studiò ... nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse caratteristiche. Negli esplosivi si usano le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo medio (cotone ... dinamite Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. La d. fu inventata (per caso) da A. Nobel nel 1866, che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina ... nitroglicerina Composto organico, C3H5N3O9, derivato della glicerina, contenente tre gruppi -NO2; liquido inodore, incolore, usato come esplosivo (→ dinamite) e, in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo.
Tag
  • COTONE COLLODIO
  • NITROCELLULOSA
  • NITROGLICERINA
  • PLASTIFICANTI
  • AVIGLIANA
Altri risultati per BALISTITE
  • balistite
    Enciclopedia on line
    Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% circa d’azoto); fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) sfruttando la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina ...
Vocabolario
balistite
balistite s. f. [tratto da balistico]. – Polvere da lancio senza fumo, costituita da parti pressoché uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa; fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) e rappresenta una polvere economica che...
balìstico
balistico balìstico agg. [der. di balista] (pl. m. -ci). – 1. Che è attinente alla balistica, al lancio di proietti con armi da fuoco: studî, problemi b.; regole b.; perito balistico. 2. In fisica, che ha relazione o associazione con grandezze...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali