• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALLATOIO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALLATOIO (fr. galerie; sp. galeria; ted. Geländergang; ingl. platform, gallery)


Dal latino bellatorium, termine con cui si designava la galleria di combattimento strapiombante dal ciglio delle torri (v. B. Migliorini, in Studj Romanzi, 1929, p. 201 e segg.), la parola ballatoio passò a significazione generica di pianerottolo sporgente, simile al moenianum degli antichi (v. meniano). Il ballatoio sull'alto delle mura si chiamò nel Medioevo più comunemente cammino di ronda (v. fortificazione).

Nell'architettura civile moderna il ballatoio è praticato più che altro come corridoio esterno di disimpegno, specialmente nelle case rustiche, ove suole essere coperto dal tetto sporgente a gronda. Le mensole di sostegno, di materiale resistente (granito, ferro, ecc.), debbono essere incastrate nel muro almeno per un terzo del loro sporto. Le lastre pavimentali, siano di pietra (particolarmente di ardesia) o siano di ferro. debbono anch'esse penetrare un poco nel muro per esser meglio fissate. Non così se il materiale, come negli châlets, nelle baite e in genere nelle costruzioni rustiche, sia il legname. Nelle case coloniche s'usa spesso di prolungare all'esterno le poutrelles dei soffitti per servirsene come di mensole.

Ballatoio si chiama poi nelle navi l'andito sporgente da poppa, della quale occupa tutta la larghezza a livello del cassero.

Vedi anche
gradino Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia ... balcone In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata anche dalle soluzioni strutturali adottate (travature, serie di mensole collegate mediante archetti ... Adalberto Lìbera Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri (1938-40). Vita Laureatosi ... Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ...
Tag
  • CAMMINO DI RONDA
  • MIGLIORINI
  • MEDIOEVO
  • LATINO
  • POPPA
Vocabolario
ballatóio¹
ballatoio1 ballatóio1 s. m. [prob. lat. tardo *bellatorium «galleria di combattimento» e «pianerottolo», der. di bellare «combattere», incrociato con ballare]. – 1. Nelle vecchie fortificazioni, corridoio sporgente all’esterno delle mura...
ballatóio²
ballatoio2 ballatóio2 s. m. [der. di ballare], non com. – Bacchettina messa di traverso nelle gabbie perché gli uccelli vi si posino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali