• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALLERINA

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALLERINA (fr. hochequeue; sp. aguzanieve; ted. Bachstelze; ingl. wagtail)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) già incluse dai separatisti nel genere Budytes. Numerose specie vivono in Europa, Africa, Asia, Australia, parecchie nella regione paleartica. In Italia sono conosciute dieci forme, delle quali cinque sono di comparsa accidentale e tre nidificano regolarmmte. La specie più nota è la Ballerina, Motacilla alba alba L.; dal colorito del piumaggio bianco e nero, con le parti superiori cenerino-pallido, ala lunga 81-96 mm. Un'altra specie compare irregolarmente in Italia, la Ballerina nera o Motacilla alba Yarrellii Gould, distinta per le tinte più scure e nerastre, soprattutto sul dorso; è propria delle Isole Britanniche, Belgio, Olanda, ecc.; gl'individui giovani si scanbiano facilmente con quelli della Ballerina. La Ballerina gialla o Motacilla cinerea cinerea Tunst., ha colorito generale disopra grigio-plumbeo, tendente all'olivastro, mento e gola biancastri (neri in estate), resto delle parti inferiori giallo-brillante; l'ala lunga 80-87 mm., la coda 96-104. Abita dalla Svezia meridionale al Mediterraneo; è stazionaria e nidificante in Italia, ma di solito poco abbondante e non gregaria, a differenza delle congeneri. Le altre specie nostrali del genere Motacilla sono note sotto il nome di Cutrettole.

Vedi anche
Australia
Tag
  • REGIONE PALEARTICA
  • ISOLE BRITANNICHE
  • MOTACILLIDAE
  • CUTRETTOLE
  • PASSERACEI
Vocabolario
ballerina
ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti di solista; e con riguardo alla capacità,...
ballerino
ballerino s. m. [der. di ballare]. – 1. Chi balla per professione: fare il b.; un famoso b.; anche chi balla per puro divertimento, spec. con riferimento alla sua abilità: è un b. instancabile, un bravo b.; sono un pessimo b.; b. da corda,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali