• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALLOTTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BALLOTTAGGIO


. Seconda votazione alla quale si procede in alcune elezioni, quando nella prima votazione nessuno dei candidati abbia riportato il numero di voti necessario per essere proclamato eletto o quando non si sia potuto provvedere a tutti i posti per i quali l'elezione era indetta. In Italia, nelle elezioni dei deputati col collegio uninominale, si procedeva al ballottaggio quando nessuno dei candidati aveva riportato il suffragio di almeno un quarto degli elettori iscritti e di almeno la metà più uno dei voti dati; in tal caso, si procedeva a una seconda votazione di "ballottaggio" tra i due candidati che avevano riportato il maggior numero di voti. In Francia invece alla votazione di ballottaggio possono essere candidati non solo quelli che si erano presentati al primo scrutinio, ma anche altre persone che facessero atto di candidatura tra la prima e la seconda votazione; nella Gran Bretagna i candidati per la prima votazione sono anche candidati per quella di ballottaggio. In caso di ballottaggio è proclamato eletto chi riporta il maggior numero dei suffragi espressi, senza condizione di sorta; basta, cioè, per l'elezione, la maggioranza relativa.

Vedi anche
uninominale Nel linguaggio politico, si dice di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i rappresentanti da eleggere (collegi u.); si distinguono sistemi u. a un turno, nei quali il seggio è assegnato al candidato che abbia riportato il maggior numero di voti (anche nel caso in ... Ignazio Marino Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti, dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Prof. di chirurgia dal 1989 presso la Univ. of Pittsburgh, ... Manuel Carlos Valls i Galfetti Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) e di sindaco di Évry (2001-12), Consigliere regionale dell'Île-de-France (1986-2002), nel maggio 2012 è stato nominato ministro degli ... Nicolas Sarkozy Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente della Repubblica dal 2007 al 2012, ha alternato atteggiamenti ora più improntati a un deciso conservatorismo ora ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Altri risultati per BALLOTTAGGIO
  • ballottaggio
    Enciclopedia on line
    Votazione elettiva caratterizzata dal restringimento della scelta del collegio elettorale ai candidati, in genere due, che hanno ottenuto il maggior numero di voti in un precedente scrutinio, ma che non abbiano raggiunto il numero sufficiente per l’elezione qualora sia fissato un quorum oppure siano ...
Vocabolario
ballottàggio
ballottaggio ballottàggio s. m. [dal fr. ballottage, a sua volta der. dell’ital. ballotta2]. – 1. Seconda votazione, che si fa quando nella prima nessuno dei candidati ha ottenuto la maggioranza richiesta, limitata ai due o più candidati...
ballottare
ballottare v. tr. [der. di ballotta2] (io ballòtto, ecc.). – 1. non com. Sballottare, palleggiare: tolse in braccio la bambina, ballottandola per farla chetare (Verga). 2. ant. Mettere a ballottaggio, mettere ai voti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali