• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grangier, Balthasar

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Grangier, Balthasar

Remo Ceserani

Letterato francese (sec. XVI), abate di Saint-Barthélemy de Noyon, canonico di Nôtre-Dame, elemosiniere del re e consigliere di stato. Gli si deve una traduzione completa della Commedia in francese (La Comédie du Dante, de l'Enfer, du Purgatoire et du Paradis, mise en rymes françoises et commentée, Parigi 1596, 3 volumi; nuova edizione, ibid. 1597, con un'epistola dedicatoria a Enrico IV).

La traduzione del G., condotta pazientemente verso per verso e resa in stanze francesi di sei alessandrini, , stata a lungo l'unica completa a disposizione dei lettori di Francia. Tradizionalmente giudicata difettosa e molto lontana dallo spirito della poesia dantesca, ha in realtà una notevole importanza storica, come tentativo di adattamento del difficile poema italiano ai gusti e ai canoni letterari della Francia del tardo Cinquecento.

Bibl. - Oltre ai contributi di A. Counson, A. Farinelli, W.P. Friederich, G. Mounin, R. Beyer e G.M. Van der Meerschen, citati alla voce Francia, si veda: L. Dorez, B. G., traducteur de D., in Mélanges sur D. publiés sous la direction de M. Mignon, Roma 1924, 427-429.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali