• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBMAIER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HUBMAIER, Balthasar


Riformatore anabattista, nato a Friedberg presso Augusta circa il 1485, bruciato a Vienna il 10 marzo 1528. Studiò a Friburgo sotto J. Eck e, dopo essere stato maestro di scuola a Sciaffusa, lo seguì a Ingolstadt, ove conseguì il dottorato in teologia nel 1512. Nel 1516 era a Ratisbona, predicatore della cattedrale; nel 1521 predicatore a Waldshut. Qui, sotto l'influsso dei riformatori zurighesi, passò alle nuove idee, e nell'ottobre 1523 prese parte al secondo colloquio religioso di Zurigo. Perseguitato dall'Austria, che ne chiedeva l'estradizione, riparò a Sciaffusa; ma nel 1515 ritornò, ormai anabattista, a Waldshut, che divenne presto uno dei focolai del movimento. Il H., venuto in contrasto anche con lo Zwingli e l'Ecolampadio, sostenne vigorosamente la causa dei contadini: è probabilmente l'autore dei loro famosi 12 articoli (v. contadini, guerra dei). Sconfitti i contadini, dovette di nuovo rifugiarsi a Zurigo, dove fu costretto a sostenere una disputa con lo Zwingli, nel gennaio 1526 e, imprigionato, dovette ritrattarsi. Poi revocò la ritrattazione; ed essendo riuscito a lasciare la città, fuggì in Moravia. Qui fece passare all'anabattismo la chiesa di Nikolsburg (ora Mikulov); ma nel luglio 1527 era consegnato agli Austriaci e poco dopo condannato come eretico.

Bibl.: J. Loserth, B. H. u. die Anfänge d. Wiedertaufe in Mähren, Bruna 1893; W. Mau, B. H., Berlino 1912; C. Sachsse, B. H. als Theol., ivi 1914.

Vedi anche
Huldreich Zwingli Zwingli ‹zvìṅli›, Huldreich (o Huldrych; it. Ulrico Zuìnglio). - Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica ... Hutter, Leonhard Teologo luterano (Nellingen, Ulma, 1563 - Wittemberg 1616); prof. a Wittemberg, fedele alla corrente luterana (Loci communes theologici, 1619), fu avversario della teologia melantoniana e osteggiò i tentativi di conciliazione tra le correnti protestanti (scrisse contro di essi nell'Irenicum vere Chr... Carlostàdio, Andrea Carlostàdio (lat. Carlostadius), Andrea. - Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben ... Bullinger, Johann Heinrich Bullinger ‹bùliṅër›, Johann Heinrich. - Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei ...
Tag
  • ESTRADIZIONE
  • ANABATTISMO
  • INGOLSTADT
  • RATISBONA
  • SCIAFFUSA
Altri risultati per HUBMAIER, Balthasar
  • Hubmaier, Balthasar
    Enciclopedia on line
    Riformatore tedesco (Friedberg, Augusta, 1485 circa - Vienna 1528). Canonico del duomo di Ratisbona e parroco a Waldshut (1521), passato poi (1524) all'anabattismo, che diffuse a Waldshut, ebbe parte importante nella Guerra dei contadini. Perseguitato in Austria, passò in Svizzera ove ebbe un confronto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali