• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEUMANN, Balthasar

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEUMANN, Balthasar

Fritz Baumgart

Architetto, nato a Eger (Cleb, Boemiaì nel 1687, morto a Würzburg il 18 luglio 1753. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi (nel 1723 si recò a Parigi) e da guggerimenti viennesi (nel 1730 si recò a Vienna). La sua principale attività si svolse a Würzburg, dove nel 1720 cominciò la costruzione del castello, dapprima accanto ad altri architetti (M. von Welsch, L. von Hildebrandt), ma acquistando a poco a poco sempre maggiore influsso sulla direzione dei lavori. Una delle parti più importanti del castello, lo scalone, era finito, salvo la decorazione, nel 1744. La costruzione fu definitivamente compiuta tra il 1770 e il 1780. Il N. lavorò ad altri numerosi edifici di Würzburg e anche di Bamberga (abbazia dei benedettini sul Michaelsberg, 1742-1746). Sono da considerarsi tra le più insigni creazioni del barocco tedesco lo scalone del castello di Bruchsal (1731) e la chiesa dei Quattordici Santi (Vierzehnheiligen), del 1743-1772, insieme col monastero di Banz che le sta di fronte (1752-1772), anch'esso costruito su piani del N., in posizione splendidamente pittoresca. Il N. lavorò anche nella regione renana (Worms, Magonza, castello di Brühl, presso Colonia, ecc.); soprattutto per i conti Schönborn, che tengono un posto d'onore nella storia dell'arte e della cultura tedesche del sec. XVIII.

Un ritratto del N. si trova a Würzburg in uno degli affreschi del Tiepolo, e il bozzetto di esso nella collezione della stessa città. Nella Staatliche Kunstbibliothek di Berlino esiste un'importante raccolta di 98 progetti del N.

Bibl.: P. J. Keller, B.N., Würzburg 1896; K. Lohmeyer, Die Briefe B.N.s von seiner Pariser Studienreise 1723, Düsseldorf 1911; K. Lohmeyer, Die Briefe B. N.s an F. K. v. Schönborn, Saarbrücken 1921; E. v. Cranach-Sichar, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Fischer von Erlach, Johann Bernhard Fischer von Erlach ‹... fon èrlakℎ›, Johann Bernhard. - Architetto (Graz 1656 - Vienna 1723). Dette inizio alla prima generazione di architetti tedeschi, dalla quale fu fondata una vera e propria scuola nazionale nel contesto del barocco europeo, ma gli mancò quella sciolta eleganza che nell'opera del ... Gagliardi, Rosario Architetto (n. Siracusa 1682 - m. dopo il 1762). Eseguì numerosi progetti, caratterizzati dalla ricca decorazione e dal flessuoso andamento barocco, per edifici religiosi (chiesa dei Domenicani, 1737, Noto; chiesa di S. Giorgio, Ragusa Ibla, 1744) e civili (palazzo di Città, Noto; ecc.). Wren, Sir Christopher Wren ‹rèn›, Sir Christopher. - Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ... Würzburg Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, Wurzburg aveva, prima della Seconda guerra mondiale, un imponente aspetto architettonico barocco, ma in seguito al bombardamento del 16 marzo ...
Altri risultati per NEUMANN, Balthasar
  • Neumann, Balthasar
    Enciclopedia on line
    Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi francesi (nel 1723 si recò a Parigi) e da suggerimenti viennesi (nel 1730 si recò a Vienna). Vita Trasferitosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali