• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERMOSER, Balthasar

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERMOSER, Balthasar

Hans Tietze

Scultore, nato nel 1651 a Kammer íBaviera), morto il 20 febbraio 1732 a Dresda. Fu allievo di W. Weissenkircher a Salisburgo, poi di A. Kracher a Vienna; nel 1675 venne in Italia: a Firenze era noto come Baldassare Fiammingo o Belmosel, ma pare abbia lavorato anche a Venezia, a Roma e altrove. Nel 1689 il P. divenne scultore aulico dell'elettore Giovan Giorgio III di Sassonia, ma da Dresda fece numerosi viaggi, recandosi specialmente a Salisburgo, a Vienna e in Italia. Egli introdusse in Germania lo stile barocco romano; e a ciò bene si confacevano la sua potenza d'espressione, le sue doti di decoratore e il carattere pittorico della sua opera. Le sue opere principali sono: sculture nella facciata di S. Gaetano e l'Assunzione di S. Andrea Corsini nella chiesa del Carmine a Firenze: il sepolcro di Anna Sofia elettrice di Sassonia nel duomo di Freiberg, sculture nello Zwinger e nel Grosser Garten di Dresda, l'Apoteosi del principe Eugenio di Savoia nel museo barocco in Vienna, gruppo della Crocifissione sul sepolcro del P. in Dresda, inoltre una serie di sculture in legno e in avorio.

Bibl.: E. Michalski, B. P. Francoforte sul M. 1927; E. Hempel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Dresda (ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più recente (Neustadt), ma di fatto l’agglomerato urbano si è espanso a macchia d’olio, fin dalla metà ... Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ... Böcklin, Arnold Böcklin ‹bö´klin›, Arnold. - Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). Si dedicò dapprima al paesaggio, si orientò poi verso un classicismo tutto ... Augusto II re di Polonia Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). ...
Altri risultati per PERMOSER, Balthasar
  • Permoser, Balthasar
    Enciclopedia on line
    Scultore (Kammer, Baviera, 1651 - Dresda 1732). Fu a Vienna (1670), poi in Italia (1675-89), dove venne influenzato dalla scultura di Bernini. A Firenze (dove era noto come Baldassare Fiammingo o Belmosel), eseguì le sculture della facciata di S. Gaetano e S. Andrea Corsini in gloria (1683) nella chiesa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali