• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

di Enrico Carusi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALUE, Jean, cardinale d'Angers

Enrico Carusi

Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare prima del card. Giovenale Orsini, vescovo di Poitiers, poi di Giovanni di Beauvais, vescovo di Angers, ch'egli seguì nell'ambasceria inviata da Luigi XI a papa Pio II nel 1462 per la Prammatica Sanzione. Nel 1464 diviene elemosiniere del re, nel 1465 vescovo di Loreux, e tre anni dopo prende il posto del vescovo di Angers, di cui con i suoi intrighi aveva affrettata la rovina. Infine, nel novembre 1468, si guadagna il cappello cardinalizio, per aver combattuto la Prammatica sanzione.

Durante gli anni 1465-1469 egli diventa quasi l'arbitro di tutte le questioni che si agitano per la guerra del "bene pubblico". Insieme con Carlo di Melun e, più tardi, con Gioacchino Ronault, il B. fu l'anima della difesa organizzata in favore del re: si deve a lui se Parigi restò dalla parte del re. Ma la sua fortuna politica venne bruscamente interrotta: ché al tradimento del B., corrotto dall'oro di Carlo il Temerario, si attribuì l'onta del convegno di Péronne, che egli dapprima aveva pur combattuto. Non valsero al B. i precedenti servigi resi al re per salvarsi: i nemici che aveva dappertutto non gli potevano perdonare tra l'altro il suo atteggiamento contro la Prammatica Sanzione; e il B. affrettò la sua rovina, cercando appoggi da quei baroni che erano sempre pronti alla rivolta. D'accordo con il vescovo di Verdun, Guglielmo d'Harancourt, inizia trattative con Carlo il Temerario, e una lettera intercettata fornisce la prova del tradimento. I due prelati messi in prigione ebbero salva, solo per la loro dignità, la vita: ma dall'anno 1469, quando avvenne l'arresto, fino al 1480, quando, per opera del cardinale Giuliano della Rovere, Sisto IV poté ottenerne la liberazione, passarono 11 anni di tormenti. Il B. fu tenuto infatti prigioniero in quel terribile strumento di tortura che fu la piccola e stretta gabbia di ferro, di cui secondo alcuni (ma a torto) sarebbe stato inventore egli stesso.

Dopo la liberazione, il suo processo fu affidato a una commissione cardinalizia, ma non ebbe mai una sentenza definitiva. Dal giorno del suo ingresso a Roma (3 febbraio 1482), il B. riconquista rapidamente la sua posizione preponderante. Eletto vescovo di Albano, l'anno stesso, 1483, è incaricato d'una legazione pontificia presso la reggenza del nuovo re Carlo VIII, supera le difficoltà che il suo ritorno in Francia doveva sollevare, rientra solennemente ad Angers, esplica la sua azione efficace a Parigi, dove riesce a rimanere anche dopo la morte del suo protettore Sisto IV. Sua missione principale doveva essere la pace con la Santa Sede, facendo cessare i moti antipapali che si accennavano in Francia con nuovi tentativi di ripristinare la Prammatica Sanzione. Costretto a partire dalla Francia per ordine perentorio d'Innocenzo VIII, viene a Roma come ambasciatore del re di Francia presso la Santa Sede e protettore degli affari della sua nazione in Italia. Già fin nel 1484 preparava la calata di Carlo VIII nella penisola, lusingando le aspirazioni del re sul ducato di Milano. Negli anni seguenti, il B. accresce le sue dignità ecclesiastiche ottenendo, fra l'altro, la legazione delle Marche, s'immischia in innumerevoli intrighi, aizzando a intervalli Massimiliano d'Austria e il re di Francia ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale a partire per la sua legazione di Romagna nel 1490; vi ristabilì l'ordine alla testa delle truppe pontificie, ma fu l'ultimo suo successo. Morì infatti a Ripatransone il 5 ottobre 1491.

Ambizioso, crudele, moralmente assai dubbio, il B. fu, secondo il giudizio dei contemporanei, "asino mitraton", ma fu anche uomo di grande attività e di meriti pratici non contestabili.

Bibl.: H. Forgeot, Jean Balue Cardinal d'Angers (1421-1491), in Bibliothèque de l'École des Hautes Études, Parigi 1895, fasc. 106. Una fonte italiana contemporanea, trascurata da quasi tutti i biografi del Balue, ma esatta e precisa per i particolari pur non ampiamente trattati, è il Diario Romano di Iacopo Gherardi da Volterra, ed. nella ristampa del Muratori, Rer. ital. script., XXIV, parte 3ª, Città di Castello 1904.

Vedi anche
Michièl, Giovanni Cardinale (Venezia 1445 circa - Roma 1503); vescovo di Ancona (1468), poi di Verona e di Padova, legato papale (1485) nell'esercito del re di Napoli e insignito della porpora cardinalizia, fu avvelenato nella notte tra il 10 e l'11 apr. 1503 da Cesare Borgia in Castel S. Angelo. Il Sansovino gli eresse ... Riàrio, Raffaele Ecclesiastico (Savona 1460 - Napoli 1521), nipote di Girolamo. Creato cardinale di S. Giorgio al Velabro il 10 dicembre 1477, il 26 aprile dell'anno successivo, trovandosi a Firenze ospite dei Pazzi, fu testimone, nella chiesa di S. Maria del Fiore, dell'assassinio di Giuliano e del ferimento di Lorenzo ... Pàolo II papa Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale ... Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 a Padova; successivamente insegnò teologia, logica e filosofia a Padova, Bologna, Firenze, Perugia ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • GIULIANO DELLA ROVERE
  • CARLO IL TEMERARIO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • RIPATRANSONE
Altri risultati per BALUE, Jean, cardinale d'Angers
  • Balue, Jean, detto Cardinale d'Angers
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (n. forse a Angle-sur-Langlin 1421 circa - m. Ripatransone 1491). Vescovo di Évreux (1465), d'Angers (1467), dallo stesso anno cardinale, potentissimo alla corte di Luigi XI di Francia, tradì il suo re intrigando con Carlo il Temerario duca di Borgogna. Scoperto, fu tenuto prigioniero ...
Vocabolario
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali