• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bambinezza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

bambinezza


s. f. Condizione propria dell’età infantile caratterizzata dall’ammirazione attonita della realtà circostante.

• «Una volta domandai all’Avvocato se il tifoso che si portava dentro era un bambino o un adolescente. Disse “bambino!”, di getto, come dovesse scegliere [Michel] Platini o [Marino] Magrin. Questa bambinezza un po’ arrogante: è così, lo juventino» (Vittorio Sermonti intervistato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 13 maggio 2006, p. 8) • [tit.] Bentornata Bambinezza [testo] Non si sfugge dall’infanzia neanche a Hollywood: tra i dieci film più visti oggi in America, più di metà racconta storie di gorilla parlanti, robot, supereroi, di Ercole. […] Anche Hollywood a inseguire lo spirito che ci rimane dentro, più o meno occultato sotto i nostri abiti adulti: il richiamo della bambinezza, dove il passato non esiste e il futuro non è ancora successo, e ogni cosa è illuminata. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 2 agosto 2014, p. 25, Tempi liberi).

- Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del suffisso -ezza.

- Già attestato nella Stampa del 30 giugno 1984, Tuttolibri, p. 1 (Vittorio Sermonti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VITTORIO SERMONTI
  • HOLLYWOOD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali