• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ban Ki-moon

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ban Ki-moon


– Diplomatico e politico sudcoreano (n. Chungju 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli Stati Uniti, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri dal 2004 al 2006. Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea generale nel giugno del 2011 per un un altro quinquennio (2012-16). Durante il suo mandato l'ONU ha fronteggiato numerose crisi – tra cui le minacce nucleari di Nord Corea e Iran, le questioni del Medioriente, la crisi in Costa d'avorio e la difficile situazione umanitaria in Darfur – e ha rilanciato la questione dello sviluppo sostenibile. Sono rimaste invece congelate le proposte di riforma dell’organizzazione, regolata da norme risalenti all’immediato secondo dopoguerra e considerate da molti ormai anacronistiche. Il suo approccio cauto e prudente ha più volte sollevato nei suoi confronti la critica di essere troppo subordinato al volere dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, in particolare a Washington.

Vedi anche
Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Kofi Annan Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ... Assemblea generale delle Nazioni Unite È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta. L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 192 Stati membri, ciascuno dei quali ha un voto in virtù del principio dell’uguaglianza sovrana (art. 9, par. 1, ... Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri ...
Tag
  • SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ASSEMBLEA GENERALE
  • COSTA D'AVORIO
  • MEDIORIENTE
Altri risultati per Ban Ki-moon
  • Ban Ki-moon
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e politico sudcoreano (n. Chungju 1944). Ha rappresentato la Repubblica di Corea in varie sedi diplomatiche quali gli USA, l'Austria, l'ONU, ed è stato ministro degli Esteri (2004-06). Nel 2007 è divenuto segretario generale delle Nazioni Unite, carica che gli è stata riconfermata dall'Assemblea ...
Vocabolario
blue moon
blue moon loc. s.le f. inv. Secondo di due pleniluni che si verificano, circa ogni due anni e mezzo, nel corso di un unico mese. ◆ È un caso raro che due pleniluni si verifichino all'interno dello stesso mese e questo accade perché il calendario...
moon boot
moon boot ‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., marchio registrato) di un tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali