• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANANA

di Domenico LANZA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANANA (fr. banane; sp. plantano, plátano; ted. Banane; ingl. banana)

Domenico LANZA

Con questo nome si designa il frutto del banano, pianta appartenente al genere Musa della famiglia delle Musacee.

I banani sono erbe gigantesche dall'aspetto e dalle dimensioni di alberi. L'apparente tronco, che può essere alto anche 5 m. e del diametro di varî cm., nudo per tutta la sua altezza e coronato di un ciuffo di poche grandiose foglie divergenti, a modo di una palma, non è mai legnoso, ma erbaceo, ed è costituito dalle basi delle foglie fittamente avvolte e inguainate l'una dentro all'altra. La parte libera della foglia è formata da un robusto e relativamente corto picciuolo e da una grandissima lamina oblunga arrotondata all'apice, larga 30-60 cm. e lunga ½-2 m., percorsa da un grosso nervo mediano e da molti sottili laterali che se ne distaccano ad angolo retto; raramente la lamina si mantiene intera, facilmente per l'azione del vento si straccia lungo i nervi. Da mezzo alle foglie si sviluppa l'asse che porta i fiori accompagnati da grandi brattee violacee, e quindi i frutti, disposti a giri o verticilli in un grappolo reclinato (casco, fr. régime) che può raggiungere oltre 1 m. di lunghezza; ciascun frutto è una bacca oblunga, più o meno falcata, a sezione ottusamente trigona, piena di polpa, generalmente senza semi, un grappolo può contenere anche più di 200 frutti e pesare talora sino a 30 kg. Dopo la fruttificazione il fusto perisce, mentre altri ne sorgono dai germogli che nascono al suo piede dal rizoma sotterraneo perenne.

I banani sono piante originarie dell'Estremo Oriente, dove la coltura di essi risale a un'antichità così remota che non è possibile precisare. I Greci e i Romani ebbero notizia di essi dalla spedizione di Alessandro; Plinio ne parla abbastanza chiaramente (Nat. Hist., XII, 6) col nome pala o bala, che è quello ancora usato per questa pianta nella costa del Malabar. La sua coltura si è in seguito estesa per tutta la zona tropicale, e anche un poco per le subtropicali, dei due emisferi. Le banane costituiscono uno degli alimenti più diffusi nei paesi tropicali; ciò è dovuto al loro alto valore nutritivo e alla facilità con cui in quelle regioni si producono.

Di banani si contano oltre a 200 varietà, le quali si possono riferire a due tipi (specie?) principali: 1. Musa sapientum L. (così chiamata perché, secondo Plinio, serviva di cibo ai savî dell'India) che dà frutti piccoli, lunghi circa 10-12 cm. con buccia fine e non aderente, polpa morbida gialla o rossastra molto zuccherina, mangiabili crudi e generalmente freschi, ma che si utilizzano anche sbucciati e quindi seccati al sole o in essiccatoi, ricoprendosi così di una efflorescenza zuccherina come nei fichi secchi. A questo tipo appartiene la M. chinensis Sweet (M. Cavendishii Paxt.), detta banano nano per il fusto più basso e più robusto, che da taluni è ritenuta specie distinta; è quella che si coltiva alle Canarie e che meglio si adatta a vivere nelle parti più calde della regione mediterranea. 2. Musa paradisiaca L. (nome allusivo alla parte che si è voluto attribuire a questa pianta nella tradizione di Adamo ed Eva, e che ha fatto dare ai frutti anche il nome di fichi d'Adamo; fr. pomme de paradis; ted. Paradiesfeige, Adamsapfel), che da frutti grandi, lunghi 15-30 cm., con buccia grossa e aderente, polpa soda giallo-chiara poco zuccherina e ricca di amido, non mangiabili crudi, ma cotti, come legumi, o che si utilizzano per la fecola che contengono (farina di banane), dolciastra, assai utile per l'alimentazione. Questa si ottiene sbucciando le banane, tagliandole a fette, facendole seccare al sole e quindi polverizzandole (resa 15-20%).

Dal principio del secolo, con rapido crescendo, la banana come frutto da tavola ha invaso gli Stati Uniti e l'Europa, importata là dall'America Centrale, qui principalmente dalle Canarie, di cui questa coltivazione ha fatto la fortuna. Per l'esportazione si tagliano i grappoli ancora verdi e si spediscono preferibilmente interi, poiché i frutti continuano a maturare lentamente finché sono attaccati al grappolo; richiedono un accurato imballaggio, essendo facilmente alterabili. Anche di farina di banane si fa grande consumo negli Stati Uniti, e se ne importa anche in Europa.

Il banano si coltiva all'aperto un poco anche nelle parti più calde d'Europa, come in Spagna e in Sicilia; qui dà buoni frutti e la sua coltivazione potrebbe essere migliorata ed estesa; richiede terreno fertile e riccamente concimato, esposizione a mezzogiorno e riparata dai venti, abbondanti irrigazioni.

Per altre utilizzazioni delle specie di Musa, v. anche le voci abacà; musa.

Vedi anche
Musacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari e le foglie ... marmellata Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito la quantità di agrumi utilizzata non deve essere inferiore a 200 g. Le altre conserve, spesso ... Tanganica (ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di interesse preistorico oltre a Olduvai e Laetoli, che sono le stazioni più famose. Le industrie litiche ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della f.), da debolezza e malesseri generali ...
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • NERVO MEDIANO
  • STATI UNITI
  • BRATTEE
  • MUSACEE
Altri risultati per BANANA
  • banano
    Enciclopedia on line
    Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino ...
  • banana
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    banana [Der. del port. banana, che risale a una voce della Guinea] [FTC] [EMG] Spina unipolare di connessione munita di manichetto isolante, che viene infilata in una presa unipolare (boccola), per collegamenti elettrici provvisori; è così chiamata per la forma rigonfia delle laminette elastiche attorno ...
Vocabolario
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà...
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali