• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banbhore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.

Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento islamico (dall’8° al 12°-13° sec.): moschea (quattro fasi costruttive, di cui la prima, del 727, costituisce la più antica testimonianza di questo tipo di edificio nel subcontinente indopakistano), mura (anch’esse con testimonianza di quattro fasi), quartieri residenziali. Si è proposta l’identificazione di questo centro con Debal, una città citata dalle fonti che cadde in mano agli Arabi nel 712. L’ampiezza dei traffici dell’antica città portuale è testimoniata da ritrovamenti di vasellame cinese di epoca Tang.

Vedi anche
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile ... Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio ... moschea Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito. ● La moschea deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa a Medina, in cui Maometto era solito riunire i suoi fedeli per discutere questioni religiose ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • PAKISTAN
  • KARACHI
  • MOSCHEA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali