• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANBHORE

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BANBHORE

Giovanni Verardi

Antica città portuale distante circa 60 km da Karachi (Pakistan), riportata alla luce da scavi cominciati in maniera sistematica nel 1958, da identificare probabilmente con Debal, caduta in mano agli Arabi nel 712 d. C. Mentre del periodo scitopartico (I sec. a. C.-II sec. d. C.) parlano per ora soltanto la ceramica e le monete, del periodo indo-sassanide resta almeno un tempio scivaita costruito su mattoni crudi, che conserva due linga votivi. In epoca musulmana, la città fu dotata di una cinta muraria, servita da tre porte, a cui corrispondono quattro fasi costruttive, la prima delle quali da riferire al periodo umayyade, l'ultima a quello della decadenza nel XII-XIII secolo, quando l'Indo cambiò di corso. Quattro fasi costruttive presenta anche la moschea, di pianta quadrata e priva di miḥrāb, mai costruito sul muro della qibla, nemmeno nel corso dei rifacimenti. Accanto ad alcuni edifici pubblici esistono blocchi di abitazioni private di mattoni cotti (per le classi superiori) e di argilla cruda. Dei fiorenti commerci della città testimonia il vasellame cinese di epoca T'ang rinvenuto nel corso degli scavi.

Bibl.: W. Willetts, Excavations at Bhambore [sic] near Karachi, in Oriental Art, n. s., VI, i (1960), pp. 25-8; M. A. Ghafur, Fourteen Kufic Inscriptions of Banbhore, the Site of Daybul, in Pakistan archaeology, 3 (1966), pp. 65-90; [F. A. Khan], Banbhore, ibid., 5 (1968), pp. 176-85; S. M. Ashfaque, The Grand Mosque of Banbhore, ibid., 6 (1969), pp. 182-209; F. A. Khan, Banbhore, A Preliminary Report on the Recent Archaeological Excavations at Banbhore, Karachi 19693, P. T. Nasir, Coins of the Early Muslim Period from Banbhore, in Pakistan archaeology, 6 (1969), pp. 117-81.

Vedi anche
qibla Nel linguaggio rituale musulmano, la direzione verso cui è obbligo rivolgersi durante la preghiera rituale. Subito dopo l’egira, si usava la stessa q. degli Ebrei, cioè verso Gerusalemme; poi Maometto la sostituì in direzione della Mecca. Nelle moschee la q. viene indicata mediante la nicchia detta ... linga In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte. antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... porta Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso calibro (8-10 mm di diametro), che risulta dalla confluenza ...
Tag
  • PAKISTAN
  • KARACHI
  • ARGILLA
  • MOSCHEA
  • MIḤRĀB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali