• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca d'Italia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Banca d'Italia


Banca d’Itàlia. – Banca centrale della Repubblica italiana. In seguito all’ingresso dell’Italia nell’Unione economica e monetaria, la Banca d’Italia è entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (v.), con rilevanti mutamenti nelle sue funzioni. A partire dal 1° giugno 1998 concorre alle decisioni della politica monetaria nell'area dell'euro, la cui gestione è prerogativa della Banca centrale europea (v. BCE), ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come banca centrale componente dell'Eurosistema (v.). Dal 1° gennaio 2002, terminata la fase transitoria dell’introduzione dell’euro, l’emissione di biglietti a corso legale in euro da parte della Banca d’Italia è soggetta all’autorizzazione della BCE, che controlla anche gli interventi per regolare la liquidità attraverso le operazioni di mercato aperto, il rifinanziamento delle banche e la gestione della quota delle riserve valutarie. Rimangono di competenza della Banca d’Italia le funzioni in materia di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari, quelle di supervisione dei mercati e, unitamente alla BCE, le operazioni di sorveglianza sui sistemi di pagamento. Con la riforma introdotta nel 2005, le funzioni di tutela della concorrenza sul mercato del credito sono state attribuite all’antitrust. La Banca d’Italia continua a gestire, per conto dello Stato, il servizio di tesoreria provinciale. A partire dal 1° gennaio 2008, a seguito della soppressione dell’Ufficio italiano cambi e dell’assunzione di tutte le sue funzioni da parte della Banca d’Italia, quelle in materia di antiriciclaggio sono state ripartite fra la Vigilanza e l’Unità di informazione finanziaria. Nel 2010 si è completata la riforma della rete bancaria avviata nel 2008, ispirata a principi di specializzazione delle strutture presenti sul territorio, con la chiusura di 39 filiali nei diversi capoluoghi di provincia. Lo statuto della Banca d’Italia contempla i seguenti organi: l’assemblea generale dei partecipanti, il consiglio superiore (composto di 14 membri), il collegio sindacale, il direttorio, il governatore, il direttore generale e i vicedirettori. Il governatore è nominato con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del consiglio dei ministri, previa deliberazione del consiglio dei ministri, sentito il parere del consiglio superiore. Il mandato del governatore e dei membri del direttorio, precedentemente a tempo indeterminato, con la l. 262/2005 è stato ridotto a una durata di 6 anni ed è rinnovabile una sola volta.

Vedi anche
banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... antitrust È chiamato legislazione antitrust l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo ... Antonio Fàzio Fàzio ‹-zz-›, Antonio. - Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima ...
Tag
  • SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI
  • OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
  • UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • POLITICA MONETARIA
Altri risultati per Banca d'Italia
  • Banca d'Italia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banca d’Italia  Banca Centrale della Repubblica Italiana. Le origini Nata nel 1893, come società per azioni, dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d’Italia, della Banca Nazionale Toscana e della Banca Toscana di Credito, ebbe il privilegio dell’emissione di moneta, insieme al Banco di Napoli ...
  • Banca d’Italia
    Enciclopedia on line
    Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ...
  • Banca d'Italia
    Libro dell'anno 2006
    Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della Banca d'Italia. La nuova normativa prevede fra l'altro che il governatore dell'Istituto centrale ...
  • BANCA D'ITALIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione monetaria si sono notevolmente ridotte. Di seguito, sarà esaminato il periodo dal 1999 a fine ...
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
banca d'investimento
banca d'investimento banca d’investimento loc. s.le f. Istituto bancario specializzato nel finanziamento alle imprese, sotto forma di prestito a lungo termine, spesso mediante acquisizione delle loro azioni. ◆ La strategia che consegna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali