• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca Mondiale (World Bank, WB)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Banca Mondiale (World Bank, WB)


Banca Mondiale (World Bank, WB)  Istituto di credito internazionale che finanzia l’investimento nei Paesi in via di sviluppo, fornendo anche assistenza tecnica. Istituito nel 1944 per volontà della Conferenza delle Nazioni Unite, ha sede a Washington e comprende due istituzioni, la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BIRS), fondata nel 1944, che si finanzia emettendo obbligazioni, e l’Associazione internazionale per lo sviluppo (➔ IDA, International Development Association), nata nel 1960, che impiega fondi ottenuti dai Paesi più ricchi. La B. M. fa parte del Gruppo Banca Mondiale (WBG) e include anche altri organismi: la Società finanziaria internazionale (International Finance Corporation, IFC), che dal 1956 sostiene gli investimenti nel settore privato, acquisendo partecipazioni azionarie, oltre che concedendo prestiti; l’Agenzia multilaterale per le garanzie degli investimenti (Multilateral Investment Guarantee Agency, MIGA), istituita nel 1988 per fornire garanzie sui rischi non commerciali, come quelli da esproprio, al fine di proteggere e promuovere gli investimenti diretti esteri nei Paesi in via di sviluppo; il Centro internazionale per la risoluzione dei conflitti (International Centre for the Settlement of Investment Disputes, ICSID), che dal 1966 assiste nella risoluzione delle controversie tra governi e investitori privati stranieri.

L’operato della Banca Mondiale

I Paesi supportati dalla B. M. si dividono in Paesi con reddito pro capite medio (superiore a 995 dollari nel 2010), che ottengono prestiti a lungo termine, e Paesi a reddito pro capite basso, che ricevono donazioni e finanziamenti a condizioni più favorevoli di quelle di mercato. L’assistenza della B.M. è condizionata al rispetto di specifici programmi di sviluppo concordati con i Paesi riceventi, tra cui: una diagnosi dello stato di povertà che si intende affrontare, la descrizione dei meccanismi partecipativi messi in atto, le priorità politiche e i relativi costi, nonché il sistema che si intende utilizzare per tenere sotto controllo i risultati e valutare l’impatto del programma. La B. M. è stata periodicamente sottoposta a riforme per snellirne struttura e procedure e per modificare i suoi meccanismi di intervento, oltre che misurarne l’impatto. Ciò anche in risposta a critiche di inefficacia e scarsa democraticità espresse rispetto ad alcune sue operazioni, a causa di meccanismi decisionali che privilegiano i Paesi ricchi.

Nel 1996 è stata varata un’iniziativa per la riduzione del debito dei Paesi più poveri, la Heavily Indebted Poor Country (HIPC), subordinata alla presentazione di un programma pluriennale di misure economiche e sociali, preparato in seguito a consultazioni del governo con gruppi politici, settore privato e rappresentanti della società civile. Dal 2006 è in corso un’altra iniziativa, la Multilateral Debt Relief Initiative (MDRI), attraverso la quale tutti i Paesi che hanno completato il percorso di aggiustamento previsto dall’HIPC ottengono la cancellazione incondizionata del debito estero accumulato nei confronti della B. M., del FMI e delle altre banche di sviluppo regionale. Secondo i dati di fine 2009, il programma è stato avviato da 35 Paesi e concluso da 26; l’assistenza fornita a questi Paesi rappresenta circa il 40% del loro PIL ai prezzi del 2008. Dopo la completa attuazione delle politiche di riduzione, lo stock del debito di tali Paesi sarà ridotto dell’80%.

Organi di governo

I due principali organi di governo della B. M. sono il consiglio dei governatori (187, in rappresentanza di altrettanti Paesi membri) e il consiglio dei direttori esecutivi (25), cui è delegata gran parte delle decisioni. Nel consiglio dei direttori esecutivi, 8 membri rappresentano ciascuno il proprio Paese (Arabia Saudita, Cina, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Russia, Stati Uniti), mentre gli altri 17 rappresentano gruppi di Paesi (l’Italia, per es., fa anche le veci di Albania, Grecia, Malta, Portogallo, Repubblica di San Marino e Timor Est). I voti sono proporzionali al peso dell’economia del Paese su quella mondiale: nella BIRS, per es., gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania e l’Italia disponevano nel 2011 rispettivamente del 16,03%, del 9,59%, del 4,39% e del 2,72% dei voti. Dal 2005 i Paesi più poveri, insieme all’India e alla Cina, hanno iniziato a sollecitare la revisione dei diritti di voto, visto il loro accresciuto peso nell’economia mondiale e, nella primavera del 2010, è stato approvato un aumento del loro potere di voto pari a 4,6 punti percentuali, portandoli a pesare nel complesso il 47,2% del totale.

Vedi anche
Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ... Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS; ingl. International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • NAZIONI UNITE
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per Banca Mondiale (World Bank, WB)
  • BANCA MONDIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia La Banca mondiale (BM) comprende due principali istituzioni: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD, International ...
  • Banca mondiale
    Dizionario di Storia (2010)
    Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, con il nome di Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo. La B.m., con sede a Washington, ha il compito ...
  • Banca mondiale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale nel 1945, in seguito alla Conferenza delle Nazioni Unite di Bretton Woods (1944), e la ...
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali