• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Banca Nazionale del Lavoro (BNL)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Banca Nazionale del Lavoro (BNL)


Banca Nazionale del Lavoro (BNL)  Istituto di credito per la cooperazione fondato con r.d. 1140/1913, con capitale sottoscritto dallo Stato e da altri enti pubblici. Assunse l’attuale denominazione nel 1929, crescendo rapidamente, già dagli anni 1930, fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. La BNL assunse da subito, seppur informalmente, il ruolo di banca di Stato. In linea con la strategia del regime fascista, fornì un fondamentale contributo all’affermazione del cinema italiano e fu il maggior finanziatore della costruzione del quartiere romano dell’EUR, zona che avrebbe dovuto ospitare l’esposizione universale del 1942, mai tenutasi a causa della Seconda guerra mondiale. Nella fase post bellica, ebbe un ruolo molto importante nello sviluppo industriale del Paese, diventando una delle prime 5 banche del mondo. Nel 1992 è stata trasformata in una S.p.a. e nel 1998 sono stati avviati il processo di privatizzazione e la quotazione in borsa, chiudendo l’epoca dello Stato banchiere.

Negli anni 2000 la struttura proprietaria della BNL ha subito diversi cambiamenti. In particolare, dopo il fallimento di due tentativi di acquisizione, attraverso un’offerta pubblica di acquisto (OPA) da parte del Banco de Bilbao, già azionista di riferimento della banca, e da parte di Unipol, BNL è stata acquisita dal gruppo francese BNP Paribas (➔), che al 2011 ne controllava il 100% del capitale.

BNL

Vedi anche
BNP Paribas Istituto di credito francese con sede a Parigi, nato nel 2000 dalla fusione di due istituti bancari: la Banque Nationale de Paris (BNP, sorta nel 1966 dalla fusione della Banque Nationale du Commerce et de l’Industrie e del Conservatoire Nationale d’Escompte de Paris) e il Paribas (le cui origini risalgono ... Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... Mario Sarcinèlli Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, fino al 1969, varI incarichi presso i servizI centrali dell'Istituto di emissione, tra i quali ... Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali dovette affrontare ...
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • REGIME FASCISTA
Altri risultati per Banca Nazionale del Lavoro (BNL)
  • Banca Nazionale del Lavoro
    Enciclopedia on line
    (BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli anni 1930 crebbe rapidamente fino a diventare la prima banca italiana per raccolta e impieghi. ...
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali