• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCA

di Gino Luzzatto - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BANCA (VI, p. 33; App. I, p. 238)

Gino Luzzatto

Fin dai primi anni che seguirono la fine della prima Guerra mondiale, e in misura molto maggiore dopo la crisi che, iniziatasi nell'autunno 1929 negli Stati Uniti di America si estese poi a tutto il mondo, le rapide fluttuazioni dei cambî, la necessità di valersi della politica monetaria come di uno strumento per difendere la produzione nazionale, ostacolare le importazioni di alcuni prodotti e favorire le esportazioni, indussero, più o meno, tutti i maggiori stati del mondo a riunire nella sola banca centrale, o in un numero limitato di banche controllate da essa, non solo il diritto di emissione, ma anche la direzione della politica bancaria, sottoponendo poi la banca centrale, e attraverso questa tutte le altre banche, alla crescente ingerenza dello stato.

Questa tendenza si manifestò naturalmente in forma più acuta, sebbene con notevoli diversità formali e sostanziali, negli stati totalitarî Germania, Italia e URSS, mentre Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e altri minori - pur avendo più o meno dovuto aderire al principio della moneta manovrata e, per conseguenza, di un sempre più diretto intervento dello stato in materia bancaria - non hanno voluto, nemmeno dopo la grande depressione (1930-34), staccarsi completamente dal tipo aureo e dalla economia di mercato.

La seconda Guerra mondiale non ha portato nella situazione bancaria dei maggiori stati del mondo modificazioni che si differenzino, qualitativamente, da quelle della guerra 1914-18. Le differenze - se mai - sono di natura quantitativa, poiché l'inflazione ha raggiunto proporzioni molto maggiori e con essa l'indebitamento degli stati europei verso gli Stati Uniti d'America. Alla fine della guerra i soli mutamenti rilevanti in Europa sono la totale scomparsa del sistema bancario germanico e l'indebolimento del sistema francese e inglese, il quale culmina nella netta separazione fra l'area del dollaro e l'area della sterlina.

Ma il fatto per ora più rilevante, il quale coincide con l'enorme predominio economico degli Stati Uniti, è il sorgere di istituti di credito internazionale. Questi istituti avevano già avuto un precedente nella Banca dei regolamenti internazionali (BRI), creata nel 1930 col concorso degli istituti di emissione del Belgio, Inghilterra, Francia, Germania, Italia e di un gruppo di case bancarie giapponesi e nord-americane, in attuazione del Piano Young sulle riparazioni. La BRI (società anonima, con capitale di 500 milioni di franchi svizzeri oro e con sede a Basilea) aveva infatti inizialmente il compito di amministrare e distribuire le annualità pagate dalla Germania e di facilitarne la commercializzazione e in generale i regolamenti internazionali ad esse connessi.

Portata più vasta di questa banca - che, nonostante si sia molto parlato di abolirla, tuttora sopravvive - hanno i due istituti internazionali creati nel 1946, dopo lunghe discussioni, in base agli accordi di Bretton Woods del 1944 e aventi scopi e caratteri ben diversi. Il Fondo monetario internazionale ha lo scopo di stabilizzare, con uno sconto massimo del 10%, la parità di cambio rispetto al dollaro scelta liberamente dai singoli stati che accettano di far parte di quella istituzione e di contribuire con la quota di capitale che viene a essi assegnata in rapporto alla loro popolazione e alla loro situazione economica. Come contropartita essi potranno ottenere dal Fondo aiuti in forma di prestiti a breve termine tutte le volte che uno squilibrio nella bilancia dei pagamenti venga a minacciare un peggioramento della loro situazione monetaria. Con la Banca internazionale di ricostruzione e sviluppo si è voluto invece dar vita a una grande centrale internazionale, sebbene per ora essa sia costituita quasi esclusivamente con capitale nord-americano, per gli investimenti a lunga scadenza destinati alla ricostruzione dei paesi danneggiati dalla guerra e allo sviluppo di nuove risorse in tutti i paesi.

Vedi anche bretton Woods, Accordi di; credito; socializzazione, e, per i singoli paesi, i relativi esponenti, in questa Appendice. Per le vicende del periodo tra le due guerre v. le voci che trattano dei varî paesi nei volumi del Testo e della I Appendice.

Vedi anche
crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ... Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce i. strisciante un aumento modesto (inferiore ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ...
Tag
  • BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ACCORDI DI BRETTON WOODS
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
Altri risultati per BANCA
  • BANCARIO, SISTEMA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che include, fra le altre, tutte le operazioni di raccolta del risparmio tra il pubblico, l’emissione ...
  • istituto di credito
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Organismo che svolge simultaneamente l’attività di raccolta di risorse finanziarie e di concessione del credito per proprio conto (➔ anche banca). L’i. di c. acquisisce per mezzo di operazioni di provvista, dette anche passive, fondi con l’obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra ...
  • banca
    Dizionario di Storia (2010)
    Nell’economia greca e romana, la funzione principale dei banchieri era quella di custodire monete e agevolare il cambio fra le valute. Trattandosi di monete metalliche, il cambio era in rapporto al peso e al contenuto di metallo fino e di grezzo. La custodia fu compito anche dei sacerdoti nei templi. ...
  • banca
    Enciclopedia on line
    Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
  • banca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Il luogo di incontro tra chi presta denaro e chi lo riceve La banca è una particolare impresa a cui le famiglie e le aziende affidano i loro risparmi. Questi soldi rappresentano un prestito concesso dai risparmiatori alla banca, che in cambio deve pagare un interesse, cioè una somma ...
  • Banca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308) Banca e credito Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e del mercato del credito, volto a dar vita a un sistema di intermediari più articolato ed efficiente. ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste dall'ordinamento per disciplinare sotto i suoi molteplici aspetti l'intermediazione bancaria, fenomeno ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica e nella disciplina del credito. L'intervento statale, che per molto tempo si era limitato all'aspetto ...
  • BANCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, hanno subito, durante la crisi, una profonda e radicale trasformazione. Le tendenze direttrici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali