• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

banca


Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. esercita il ruolo di intermediario nella circolazione del denaro, tra i risparmiatori che intendono investire i loro capitali e i soggetti che hanno necessità di fondi. Le b. svolgono prevalentemente funzioni creditizie e monetarie, ovverosia raccolgono depositi dai clienti, autorizzano l’emissione di assegni, agiscono da moltiplicatori di depositi bancari e sono vincolate a garantire riserve obbligatorie secondo rigorosi e predeterminati coefficienti. Inoltre hanno una funzione di regolamentazione sul piano dei controlli prudenziali e dei coefficenti di bilancio concordati a livello internazionale, secondo le linee degli accordi di Basilea (➔ Basilea, accordi di). L’attività delle b. si completa attraverso l’esercizio di altri servizi legati alla liberalizzazione dei mercati, all’introduzione di nuovi prodotti finanziari e allo sviluppo delle tecnologie. ● L’iniziale differenziazione tra b. e istituto di credito è stata ormai superata. Il TUB (➔) del 1993 ha abbandonato la distinzione tra aziende di credito, abilitate a effettuare la raccolta del risparmio e l’erogazione del credito a breve termine, e gli istituti di credito con un’operatività spostata nel medio lungo termine. Da sottolineare anche la distinzione tra b. commerciale e b. d’affari. Diversamente dalla b. commerciale, la b. d’affari, non prevede depositi in denaro da parte della clientela.

Approfondimento

banca
banca

Tag
  • ISTITUTO DI CREDITO
  • ACCORDI DI BASILEA
  • BASILEA
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
Banca delle visite
Banca delle visite (Banca delle Visite) loc. s.le f. Associazione di sostegno per chi non può permettersi spese per le visite mediche. ◆ Visite e prestazioni sanitarie “sospese”, a disposizione dei più bisognosi. Come si fa a Napoli con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali