• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCAROTTA

di Ottorino Vannini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BANCAROTTA (VI, p. 55)

Ottorino Vannini

In materia di bancarotta, devono esser tenute presenti alcune innovazioni apportate da recenti disposizioni legislative.

E così, secondo l'articolo 19 della legge 10 luglio 1930, n. 995, per i delitti preveduti nell'articolo 860 del codice di commercio si spedisce sempre mandato di cattura; e il curatore può costituirsi parte civile anche nel procedimento penale per i reati commessi dal fallito, sempre con l'autorizzazione del giudice delegato, ai termini dell'articolo 4 della citata legge. Tenuto poi conto delle disposizioni contenute nell'articolo 12 del r. decr. 28 maggio 1931, n. 601 (disposizioni di coordinamento per il codice penale), i reati di bancarotta semplice sono puniti con la reclusione da sei mesi a due anni; i reati di bancarotta fraudolenta con la reclusione da tre a dieci anni, e nei casi più gravi con la reclusione da dieci a venti anni. Inoltre per l'articolo 20 della ricordata legge 10 luglio 1930, la durata dell'inabilitazione all'esercizio della professione di commerciante, prevista nell'ultimo comma dell'articolo 861 cod. comm., deve essere determinata nella sentenza di condanna per un periodo non superiore a due anni nel caso di bancarotta semplice, e per un periodo da cinque a dieci anni nel caso di bancarotta fraudolenta. Tale inabilitazione importa, oltre al divieto di compiere professionalmente atti di commercio e di essere socio a responsabilità illimitata di società commerciale, il divieto di esercitare l'ufficio di institore, nonché l'ufficio di amministratore, liquidatore e sindaco di società commerciale. Il condannato che trasgredisce a questi divieti è soggetto alla pena dell'articolo 389 del vigente codice penale.

Vedi anche
diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Bancarotta Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante il fallimento ... Parte civile. Diritto processuale penale Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile, nel senso che in ogni momento del processo penale il danneggiato ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
Tag
  • BANCAROTTA SEMPLICE
  • INABILITAZIONE
  • DISPOSIZIONI
  • INSTITORE
Altri risultati per BANCAROTTA
  • bancarotta
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Uno dei reati fallimentari, categoria nella quale si fanno rientrare tutti quei comportamenti penalmente rilevanti, in qualche modo collegati al fallimento (➔). La b. può essere semplice o fraudolenta (r.d. 267/1942, artt. 216 e 217). Commette il reato di b. semplice l’imprenditore fallito che abbia ...
  • Bancarotta
    Enciclopedia on line
    Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante il fallimento ...
  • BANCAROTTA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati contro la proprietà, perché offende direttamente la garanzia che i creditori hanno sul patrimonio ...
Vocabolario
bancarótta
bancarotta bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice e fraudolenta, cioè colposa o dolosa,...
bancarottière
bancarottiere bancarottière s. m. (f. -a) [der. di bancarotta]. – Chi commette reato di bancarotta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali