• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANCES Y LÓPEZ CANDAMO, Francisco Antonio de

Luis Gonzales Alonso

Autore drammatico spagnolo, nato a Sabugo (Asturie) nel 1662. In Siviglia cominciò gli studî di giurisprudenza che abbandonò per dedicarsi alla letteratura e specialmente al teatro. Da Siviglia si trasferì a Madrid dove presto si rese noto con i suoi drammi ispirati alla maniera calderoniana. Filippo IV lo proteggeva e la sua corte lo lusingava. Morì a Lezuza nel 1704. La sua opera teatrale conta ventiquattro commedie e quattro autos; le composizioni migliori sono quelle di tema storico o leggendario, come El esclavo en grillos de oro (1692) e Quién es quien premia el amor, su argomento tratto l'uno dalla vita di Trajano, l'altro dalla vita di Cristina di Svezia. Ispirato all'Ariosto è invece Como se curan los celos y Orlando Furioso (1692), pregevole zarzuela, fra le migliori che il B. compose. Una delle sue poesie più note è El Cesar Africano, poema incompleto sulla conquista di Tunisi da parte di Carlo V, d'imitazione virgiliana, pubblicato dopo la sua morte in Obras Liricas (1720). In difesa propria e del genere drammatico contro gli attacchi di padre Camargo, gesuita, scrisse il Theatro de los Theatros de los pasados y presentes siglos (1690), dove mostra di rendersi conto dei pericoli dello stile secentista, sebbene dei difetti del secolo egli stesso non sia esente.

Opere: Comedias, in Biblioteca des Autores Españoles, XLIX; Obras, Madrid 1715; Theatro de los theatros, ed. M. Serrano y Sanz, in Revista de Archivos, V, VI, 1901-02.

Bibl.: S. Mariscal de Gante, Los Autos Sacramentales, Madrid 1911, p. 355 segg.; F. Cuervo-Arango, Don F. A. Bances y López Candamo, estudio bibliografico y critico, Madrid 1916.

Vedi anche
Asturie (sp. Principado de Asturias) Comunità autonoma della Spagna (10.604 km2, con 1.074.862 ab. nel 2007); capoluogo Oviedo. Occupa una sezione del versante settentrionale dei Monti Cantabrici e si affaccia sul Golfo di Biscaglia. Comprende la sola provincia di Oviedo. I Monti Cantabrici si mantengono con ...
Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • GIURISPRUDENZA
  • SIVIGLIA
  • ZARZUELA
  • CARLO V
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali