• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banche di sviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

banche di sviluppo


Istituti sovrannazionali che raccolgono fondi sui mercati internazionali e che beneficiano dei contributi regolarmente versati dai Paesi donatori. Rientrano in questa tipologia la Banca Mondiale (➔) e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (➔ BERS) nonché le b. regionali di s., che sono la Banca Africana di Sviluppo (African Development Bank, AFDB), la Banca Asiatica di Sviluppo (Asian Development Bank, ASDB) e la Banca Interamericana di Sviluppo (Inter-American Development Bank, IDB). La Banca Mondiale, istituita a Washington in seguito agli accordi di Bretton Woods nel luglio del 1944, si occupa dello sviluppo economico e sociale nei Paesi emergenti, nonché della lotta alla povertà. Le b. regionali di s. sono state fondate sul modello della Banca Mondiale, dalla quale si differenziano, tuttavia, in quanto gli Stati membri regionali detengono la maggioranza delle quote di capitale ed esercitano, pertanto, un’influenza maggiore. Le b. regionali finanziano esclusivamente progetti e programmi per i loro Paesi membri e, analogamente alla Banca Mondiale, perseguono essenzialmente la lotta alla povertà, promuovendo uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico e sociale. In particolare la Banca Africana di Sviluppo, fondata nel 1964 al fine di incentivare lo sviluppo economico e sociale dell’Africa, comprende 77 Paesi membri e rappresenta una delle più importanti istituzioni multilaterali in Africa, concedendo ogni anno crediti per circa 2-3 miliardi di dollari statunitensi. La Banca Asiatica di Sviluppo, fondata nel 1966 e comprendente circa 67 membri, ha come obiettivo primario la lotta alla povertà. Nel 2010 ha effettutato prestiti per un totale di 17,5 miliardi di dollari USA. La Banca Interamericana di Sviluppo è stata fondata nel 1959, conta 47 membri e rappresenta la principale fonte di finanziamento di progetti di sviluppo in questa regione, svolgendo, inoltre, un importante ruolo nel promuovere l’integrazione regionale. Nel 2009 ha effettutato prestiti per un totale di 15,5 miliardi di dollari USA.

Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali