• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLI, Banco di

di Giuseppe FRIGNANI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

NAPOLI, Banco di (XXIV, p. 256)

Giuseppe FRIGNANI

Il Banco delle due Sicilie fu scisso in virtù del r. decr. borbonico in data 15 agosto 1850, n. 1818. Il nome "Banco delle due Sicilie" fu peraltro conservato dal nuovo istituto continentale che, a partire dal 1863, fu denominato "Banco di Napoli" dal governo italiano. Non sembra che la espressione "R. Banco dei Reali Dominî di qua dal Faro" sia mai stata applicata al banco continentale. Il nome di "Banco regio dei Reali Dominî al di là del Faro" fu invece istituito col decreto del 1850. Quello di "Banco di Sicilia" nacque nel 1860.

Dopo le recenti modificazioni introdotte nello statuto del Banco di Napoli, non solo in relazione alla legge bancaria del marzo 1936, ma anche allo scopo di rendere più perfetti i congegni amministrativi e di accrescere il numero e la specie delle operazioni e dei servizî che il Banco può compiere, l'Istituto è in grado di rispondere alle esigenze di una vasta azione creditizia.

Nel 1928, per favorire l'impianto, lo sviluppo e il perfezionamento di stabilimenti industriali nell'Italia meridionale, che utilizzino materie prime locali e contribuiscano al raggiungimento dell'autarchia, il Banco ha dato vita a un apposito ente da esso amministrato ma dotato di propria personalità giuridica, denominato "Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale".

Operante in Libia fin dal 1913, l'Istituto si è impiantato nel 1935 in A.O.I. per la valorizzazione economica dell'Impero, e nel 1937 ha esteso la sua attività nel regno di Albania, attraverso la costituzione di una nuova filiazione (Banco di Napoli Albania), che ha aperto proprî stabilimenti a Tirana e a Durazzo.

In applicazione del r. decr. legge 15 febbraio 1937, n. 316, il Banco è stato inquadrato sindacalmente, al pari degli altri istituti di credito di diritto pubblico, in una "Federazione degli Istituti di credito di diritto pubblico e delle banche d'interesse nazionale".

Al 31 dicembre 1937 il numero dei suoi stabilimenti era di 383; il complesso dei depositi era salito a 3395 milioni; l'insieme dei fondi patrimoniali e di riserva del Banco e delle aziende annesse era di 1800 milioni e il complesso delle attività amministrate di 7017. Il Banco, sui proprî utili, compie annualmente cospicue erogazioni per opere benefiche e assistenziali.

Il Banco è amministrato da un Consiglio generale, costituito con decreto del Capo del governo per ogni triennio, da un Consiglio di amministrazione e da un Comitato direttivo presieduto dal direttore generale dell'istituto; il direttore generale è nominato con decreto del Capo del governo ed ha la rappresentanza generale del Banco di fronte ai terzi.

Bibl.: E. Tortora, Raccolta di documenti storici, leggi e regole concernenti il Banco di Napoli, Napoli 1882.

Vedi anche
Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ... Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... Cesare Gerónzi Gerónzi, Cesare. - Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione del Servizio rapporti con l'estero. Dal 1980 al 1982 è stato vicedirettore ... santo Gaetano da Thiene Sacerdote (Thiene, Vicenza, 1480 - Napoli 1547); laureato in diritto a Padova, scrittore nella curia papale a Roma (1508), fu ordinato sacerdote nel 1516. Dopo un breve periodo di apostolato a Vicenza (1518-23), tornò a Roma, dove con altri tre sacerdoti (tra i quali Giampietro Carafa, il futuro Paolo ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • REGNO DI ALBANIA
  • BANCO DI SICILIA
  • AUTARCHIA
  • DURAZZO
Altri risultati per NAPOLI, Banco di
  • Banco di Napoli
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una fra le più antiche banche d’Europa, acquisita alla fine del 2002 dal gruppo Sanpaolo IMI  e denominata nel 2003 Sanpaolo Banco di Napoli. L’operazione si è realizzata in due fasi distinte: dapprima  ha avuto luogo la fusione per incorporazione di Banco di Napoli S.p.a. in Sanpaolo IMI S.p.a., con ...
  • NAPOLI, Banco di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe FRIGNANI Il Banco di Napoli è il più antico istituto di credito esistente in Europa, poiché trae le sue origini dai Banchi e Monti di Pietà sorti in Napoli nei secoli XVI e XVII per combattere l'usura. Il primo Monte di Pietà fu fondato da alcuni gentiluomini napoletani nel 1539; nel 1575 ...
Vocabolario
banco
banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora...
banco-industriale
banco-industriale agg. Delle banche e dei gruppi industriali. ◆ Anche per Walter Veltroni si avvicina un esame del sangue assai delicato. Sinora, gli è stato risparmiato. L’esame del suo rapporto col potere vero italiano: che non è quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali