• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banda di trasmissione

di Vito Cappellini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

banda di trasmissione

Vito Cappellini

La larghezza dell'autostrada informatica

In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di frequenza utilizzato per inviare i messaggi. La larghezza della banda determina la quantità e complessità dei messaggi che possono essere inviati. Dai primi sistemi di comunicazione a distanza a quelli odierni, si è andati verso l'impiego di bande sempre più ampie.

Più banda, Più informazioni

A partire dal telegrafo, inventato nella prima metà dell'Ottocento, la maggior parte dei mezzi di comunicazione utilizza per trasportare informazioni onde elettromagnetiche: modificando opportunamente le loro proprietà, come frequenza e ampiezza, è possibile codificare qualunque tipo di messaggio. Un'onda elettromagnetica è caratterizzata da una data frequenza di oscillazione, che si misura in hertz (Hz). Un hertz equivale a una oscillazione completa al secondo.

La banda di trasmissione è appunto l'intervallo delle frequenze utilizzate da un determinato mezzo di comunicazione. Maggiore è la banda di trasmissione, più grande è la complessità dei messaggi che possono essere inviati. Per questo si sente spesso parlare della 'larghezza di banda' come di una risorsa, specialmente per i servizi Internet. Ci si riferisce appunto al fatto che, a seconda della qualità del collegamento che si utilizza, sarà possibile o meno ricevere e inviare contenuti multimediali e servizi complessi. Quando si parla di 'comunicazioni a banda larga' si parla quindi di messaggi molto 'pesanti' dal punto di vista informativo, che possono essere trasmessi solo con mezzi tecnici avanzati come reti Internet di ultima generazione o segnali via satellite.

L'evoluzione tecnologica delle comunicazioni dal 19° secolo a oggi e in particolare dell'elettronica ha determinato l'aumento costante delle frequenze utilizzate nelle onde portanti, cioè le onde su cui viaggiano, opportunamente codificati, suoni, dati e immagini.

Puntini, suoni, immagini

Dai primi sistemi di comunicazione telegrafica del 19° secolo, nei quali la banda disponibile era estremamente piccola (100 Hz) ma sufficiente all'invio del segnale Morse, si è passati ai sistemi telefonici, su filo e senza filo, nei quali la banda usata era strettamente connessa all'intervallo delle frequenze udibili dagli esseri umani (tipicamente 4 kHz). Con l'impiego dei sistemi radio, la banda utilizzata varia da 8 kHz (modulazione di ampiezza) a 150-200 kHz (modulazione di frequenza). Con lo sviluppo della televisione la banda di trasmissione si è elevata a milioni di hertz (MHz): per trasmettere immagini è infatti necessario gestire quantità di informazioni molto maggiori rispetto al semplice suono. Tipicamente la banda richiesta per trasmettere un segnale televisivo è di 6÷9 MHz.

Dall'analogico al digitale

Negli ultimi decenni si sono affermate sempre di più le comunicazioni digitali per trasmettere qualsiasi tipo di informazione. I sistemi digitali con invio dei messaggi informativi in forma binaria (bit) si sono dimostrati rapidamente più efficienti dei sistemi analogici per la maggiore insensibilità ai disturbi e al rumore e la compatibilità con i computer. In questi sistemi le bande impiegate (proporzionali al numero di bit inviati) sono ancora più ampie di quelle dei sistemi analogici. In genere questi sistemi di comunicazione digitale si considerano a larga banda quando il flusso binario supera la velocità di 2 milioni di bit per secondo (Mbit/s). I sistemi di comunicazione con satelliti, operando nella banda delle microonde, utilizzano bande di trasmissione di centinaia di MHz. Con l'avvento delle comunicazioni con fibre ottiche, la banda di trasmissione ha raggiunto valori molto elevati (dalle centinaia di MHz ai GHz, cioè ai miliardi di hertz), permettendo di inviare informazioni digitali ad altissima velocità (molti Gbit/s). In parallelo si sono rapidamente sviluppate le comunicazioni mobili (telefonia cellulare) con tecniche digitali. Le velocità di trasmissione impiegate variano dalle decine di kbit/s ai 2 Mbit/s. Oltre alla voce e ai dati, si possono ricevere sul terminale mobile di ultima generazione (o inviare da esso) immagini a colori fisse o in movimento.

Vedi anche
radiocomunicazione Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di radiocomunicazione bilaterale richiede che ciascuna delle stazioni in comunicazione disponga di alcuni elementi essenziali: il trasmettitore ... radiodiffusione Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche. 1. Onde impiegate nella radiodiffusione Le onde nella radiodiffusione sono generalmente irradiate in maniera isotropa sul piano orizzontale (si parla allora di radiodiffusione circolare) ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • TELEMATICA in Telecomunicazioni
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • ONDA ELETTROMAGNETICA
  • FIBRE OTTICHE
  • INFORMATICA
  • BANDA LARGA
  • AUTOSTRADA
Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del...
filtro¹
filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali