• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banda larga

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

banda larga


locuz. sost. f. – Nelle comunicazioni, l’invio e la ricezione di dati in simultanea sullo stesso supporto fisico (cavo in rame o fibra ottica) con un sistema che permette di aumentare l’effettiva velocità della trasmissione e la quantità di dati. Molto spesso l’espressione è usata come sinonimo di linea con tecnologia xDSL, in quanto con tale sistema i segnali voce e dati vengono trasmessi e ricevuti su frequenze differenti, pur condividendo il supporto. Nonostante nell’accezione comune l'espressione sia associata all’utilizzo della fibra ottica, vengono classificati in tale termine anche i collegamenti senza fili con sistemi di terza generazione (3G e i prossimi 4G); questi ultimi non possono però assicurare un collegamento a b. l. con ampiezza trasmissiva pari a quella di un collegamento a fibra ottica, che ha numero e capienza delle frequenze nettamente superiori. Considerando soltanto le connessioni fisse di tipo ADSL, la disponibilità di soluzioni commerciali aventi caratteristiche di velocità diverse rende opportuna la seguente considerazione: un’ADSL con velocità di targa di 10 Mb/download e 1 Mb/upload è, da un punto di vista tecnico, più a banda larga di un’ADSL da 4 Mb/download e 512 kb/upload. Nel tentativo di porre dei punti di riferimento, l’ITU (International telecommunication union) nel 1997 ha emesso una raccomandazione – la I.113 – nella quale si stabilisce che una connessione è a banda larga se presenta un transfer rate maggiore di quello di un primario ISDN (integrated services digital network), che per l’Europa significa più di 2 Mb/s. Purtroppo però, da un punto di vista commerciale, anche le offerte di ADSL con velocità minori di quelle raccomandate ITU, già a partire dai 256 kb/s, sono spesso vendute come banda larga.

Vocabolario
banda³
banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la terza parte, dal cantone destro del...
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali