• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

banda


banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una grandezza continua o discontinua: b. di energia (v. oltre), di frequenze (v. bande di frequenze), di livelli energetici (v. oltre), ecc.; per le locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia alle voci di qualificazione. ◆ [GFS] B. aurorale: una delle forme delle aurore polari, in guisa di striscia colorata, variamente disposta sulla volta celeste: v. aurora polare: I 326 c. ◆ [ELT] B. base: v. modulazione di segnali: IV 81 b. ◆ [FAT] B. di assorbimento: quella presente, accanto a righe, nello spettro d'assorbimento di una sostanza, cioè intervallo continuo di frequenze della radiazione che, corrispondendo a transizioni possibili degli elettroni tra livelli energetici, può essere assorbita da una sostanza. ◆ [ELT] [GFS] B. di assorbimento atmosferiche per radioonde: v. radiopropagazione: IV 720 f. ◆ [FSD] B. di conduzione: la b. dei livelli elettronici consentiti in cui si dispongono gli elettroni liberi in un solido conduttore o semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 Fig. 1.1. ◆ [LSF] B. di energia: locuz. per indicare generic. un intervallo di valori di energia oppure, specific., una b. di livelli energetici (v. oltre). ◆ [LSF] B. di livelli energetici: successione di livelli energetici per un sistema, piuttosto vicini fra loro e comunque qualificati da un carattere comune: per es., b. di livelli energetici vibrazionali, rotazionali, ecc. di una molecola, quelle che raggruppano i livelli energetici corrispondenti ai modi di vibrazione lineari, rotatori, ecc., della molecola considerata. I livelli energetici potendo essere espressi anche come livelli corrispondenti di frequenza, pulsazione, lunghezza d'onda e numero d'onde, si parla anche di b. di frequenze, di pulsazioni, di lunghezze d'onda, di numeri d'onde. ◆ [FSD] B. di valenza: la b. di livelli elettronici consentiti per gli elettroni di valenza di un solido semiconduttore o isolante; allo zero assoluto, è la b. di livelli energetici elettronici occupata (completamente) più alta: v. solidi, livelli elettronici nei: V 345 Fig. 1.1. ◆ [FSD] B. parabolica: v. semiconduttore: V 140 d. ◆ [LSF] B. passante: per un dispositivo (amplificatore, filtro, ecc.) e anche per un mezzo trasmissivo, l'intervallo di frequenze (o, equival., di pulsazioni, lunghezze d'onda, numeri d'onde) di segnali o radiazioni nel quale il dispositivo è atto a funzionare soddisfacentemente o il mezzo trasmette soddisfacentemente. In vari casi, ha definizioni specifiche: per es., per un amplificatore elettrico è l'intervallo di frequenze del segnale d'ingresso in cui l'amplificazione si mantiene costante entro un prefissato limite, per es. entro ±3 dB. ◆ [FSD] B. proibita: la b. di livelli energetici elettronici non consentiti che in un semiconduttore o un isolante separa la b. di valenza dalla sovrastante b. di conduzione; è spesso chiamata, con termine ingl., gap (di energia): v. solidi, proprietà ottiche dei: V 384 d. ◆ [ACS] [ELT] Filtri acustoelettronici di b.: v. acustoelettronici, dispositivi: I 46 d. ◆ [FSD] Indice di b.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 359 f. ◆ [LSF] Larghezza di b.: l'ampiezza della b. passante (v. sopra) di un apparecchio, un dispositivo, un mezzo, definita convenz. (per es., per un amplificatore può essere definita come differenza fra le due frequenze alle quali l'amplificazione si riduce di 3 dB rispetto al valore massimo). ◆ [FSD] Modello a b. rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. [FSD] Teoria delle b.: la teoria che fa intervenire la struttura a b. di livelli energetici per spiegare le proprietà di conduzione elettrica e termica dei solidi.

Vedi anche
modulazione fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. ● In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La modulazione della luce si può realizzare con due procedimenti diversi: la modulazione d’emissione si attua ... filtro Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. ● Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere particelle solide sospese nel fluido stesso. ● Per il significato di filtro in matematica ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per banda
  • banda
    Enciclopedia on line
    Araldica Una delle pezze (➔) dello scudo. Biologia B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata da una miscela mediante applicazione di un campo elettrico (➔ elettroforesi). Elettronica B. di frequenze ...
Vocabolario
dual band
dual band 〈di̯ùuël bänd〉 locuz. ingl. (propr. «doppia banda», con riferimento alle bande di frequenza delle onde elettromagnetiche su cui vengono effettuate le comunicazioni telefoniche cellulari), usata in ital. come agg. – Di telefono...
banda¹
banda1 banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; mettere, lasciare da b., spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali