• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDOLIERA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDOLIERA (fr. bandoulière; sp. bandolera; ted. Wehrgehänge Bandelier; ingl. bandolier, bandoleer)

Mariano Borgatti

Larga striscia di cuoio alla quale erano appesi per mezzo di funicelle dodici o più bossoletti di legno o di ferro stagnato, muniti di coperchìo e ricoperti di pelle che contenevano la carica della polvere. Era portata dagli archibugieri e moschettieri ad armacollo da sinistra a destra. Alla riunione delle due estremità era appesa la scarsella per le pallottole ed il fiaschino, se nella bandoliera mancava il dodicesimo bossolo che ne faceva le veci (v. figg. 1-2 dell'articolo archibugiere). Non è possibile precisare l'epoca nella quale venne posta in uso, ma si può credere sulla fine del 1500 o al principio del 1600; i primi documenti che ne parlano, riportati dall'Angelucci (Doc. inediti della storia delle armi italiane), sono però di epoca posteriore: "bandoliere di corame con dodici caricature et un polverino di latta coperte di corame negro N° quattromilaottocento" (Inv. Arm. Vaticana 1627; Arch. di Stato Roma). "Nota dei prezzi, ecc. 1633: bandoliere con sei cariche da archibuso per a cavallo, scudi 4 l'una. Bandoliere con sei cariche per moschetto di latta, scudi 5 l'uno" (Arch. di Stato Firenze, Urbino, classe 2ª, div. A, filza 3).

Per bandoliera oggi s'intende una tracolla mobile, ornata di piastrine a smalto, che alcune milizie portano per ornamento.

Nel nostro esercito è prescritta la bandoliera bianca, di cuoio per i carabinieri reali e di cuoio grigio-verde per la cavalleria, artiglieria, corpi e servizî montati su automezzi. Quest'ultima ha sul davanti quattro gibernette per caricatori per gli armati di moschetto, o tre gibernette per cartucce per gli armati di pistola.

Le espressioni a bandoliera o ad armacollo si dicono del fucile o del moschetto messo di traverso dietro al dorso e sospeso ad una spalla per mezzo d'una cinghia la quale traversa il petto e si attacca all'arme sotto il braccio dalla parte opposta.

Vedi anche
cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ... archibugio Antica arma da fuoco portatile, pesante e poco maneggevole, in uso nei sec. 15° e 16°. Inizialmente era fornito di un risalto sotto la canna, verso la bocca, per agganciarlo alla merlatura, alla feritoia ecc. allo scopo di ridurre gli effetti del rinculo. Si caricava dalla bocca con polvere nera che ... cuoio Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, il secondo dei vari strati che costituiscono la pelle degli animali, ...
Tag
  • CARABINIERI REALI
  • ARCHIBUGIERI
  • ARCHIBUGIERE
  • ARTIGLIERIA
  • PIASTRINE
Vocabolario
bandolièra
bandoliera bandolièra s. f. [dallo spagn. bandolera (affine a banda «striscia»), prob. attrav. il fr. bandoulière]. – 1. Larga striscia di cuoio portata un tempo ad armacollo da archibugieri e moschettieri e che serviva al trasporto delle...
mascarizzo
mascarizzo s. m. [adattam. di mascarìz, voce milan. corrispondente al tosc. ant. maschereccio]. – Cuoiame conciato con allume: in uniforme di panno azzurro scuro con la bandoliera di mascarizzo (Buzzati).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali