• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANGKOK

di Guillaume Capus - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANGKOK (A. T., 95-96)

Guillaume Capus

Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra del fiume Menam; questa vecchia Bangkok porta attualmente il nome religioso di Thanaburi. La città moderna è situata sulla riva sinistra del fiume, a 33 km. dalla sua foce per via fluviale e a 17 km. in linea d'aria, a 13°45′ N. e 100°28′ E. Dal censimento del 1925 la popolazione risulta di 827.303 ab., dei quali 457.918 di sesso maschile; un terzo di essa è costituito da Cinesi; gli Europei non sono che 1500 circa. La statistica di questi non è però molto sicura, poiché si basa sull'iscrizione degli stranieri ai loro rispettivi consolati, ciò che molti omettono di fare. La legazione italiana contava nel 1926 come iscritti residenti nel Siam 92 individui. Vi sono 5.780 sudditi francesi e 519 sudditi britannici, in massima parte asiatici.

L'insieme del centro urbano comprende la città reale, situata sulla riva sinistra, in un gomito del fiume, e i sobborghi sulle due rive; l'antica Bangkok sulla riva destra è la residenza dei ricchi cittadini che vi hanno costruito ville di tipo europeo. La città reale, circondata da mura, ha l'aspetto di una fortezza e comprende i ministeri, i templi, il museo, la biblioteca, il palazzo reale, le abitazioni delle regine: tutto un insieme d'edifici a cuspidi multiple e a guglie di stile siamese, circondati da giardini e da piante. La cappella reale o tempio del Budda di smeraldo, il Wat Phra Keo iniziato nel 1785, è il più notevole di questi monumenti e una delle più belle pagode buddiste, ornata di figure gigantesche e di piccole statue in oro o in argento massiccio, d'un Budda in diaspro verde e di affreschi. Il palazzo reale, con la sala del trono, è in un recinto speciale e costruito in stile moderno. Il museo contiene collezioni di storia naturale, etnografia, archeologia, arte decorativa. Nei locali per gli elefanti, vengono custoditi gli elefanti bianchi (albini grigi) venerati dal popolo.

Bangkok è punto di convergenza delle linee ferroviarie di Corat, Chieng Mai, Petriu, Paknam, Pechaburi e Singapore. Vi è stato impiantato recentemente anche un aeroporto. Le grandi compagnie di navigazione dell'Estremo Oriente e le banche vi hanno le loro succursali, e le maggiori potenze vi sono rappresentate da legazioni e da consolati. Importante città commerciale, Bangkok ha numerosi scali su ambedue le rive del fiume; nel 1926-27 sono entrate nel suo porto 1042 navi con carico di 1.131.000 tonn.; possiede camere di commercio, clubs, un Istituto Pasteur o Saovabha aperto nel 1921, e varie associazioni, tra le quali la Società Dante Alighieri e l'Alliance Française.

Vedi anche
Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale ... Rama IX Bhumibol Aduljadeh Re della Thailandia (Cambridge, Mass., 1927 - Bangkok 2016). Succeduto al fratello Ananda Mahidol morto nel giugno 1946, nell'aprile 1950 ha sposato la principessa Sirikit ed è stato incoronato il 5 maggio 1950. Alla sua morte, avvenuta nell'ottobre 2016, l'erede designato e suo secondogenito Maha Vajiralongkorn ... Tenasserim (birmano Tanintharyi) Provincia del Myanmar (43.343 km2 con 1.455.000 ab. nel 2002), che si estende in lunghezza per quasi 800 km tra il confine della Thailandia a E e il Mar delle Andamane a O. È una regione montuosa, prolungamento meridionale dell’altopiano Shan; l’unica zona piana, e più densamente ... Tiziano Terzani Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente da Singapore per Der Spiegel, T. collaborò con diversi giornali, tra cui Il Giorno, l'Espresso, La ...
Tag
  • SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
  • ESTREMO ORIENTE
  • ETNOGRAFIA
  • SINGAPORE
  • DIASPRO
Altri risultati per BANGKOK
  • Bangkok
    Enciclopedia on line
    Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali