• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANJA LUKA

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANJA LUKA (A. T., 77-78)

Umberto Toschi

LUKA Città della Bosnia (Iugoslavia), la seconda per numero di abitanti; capoluogo del banato del Vrbas. Il nome deriva per la prima parte indubbiamente dai bagni (serbocroato banja) di acque solforose, che vi si trovano, già noti al tempo dei Romani. È situata nella parte settentrionale della Bosnia a 44°46′ lat. N. e 17°10′ long. E., a 163 m. s. m. Si stende all'incirca per un km. di larghezza e 6 di lunghezza sulle due rive del fiume Vrbas, poco prima che esso riceva alla sua destra il Vrbanja. In questo punto d'incontro le due valli, per l'innanzi strette e aspre, concorrono a formare una larga conca pianeggiante, la quale, pur lievemente restringendosi, prosegue per una trentina di km. sino a confluire nell'ampia valle della Sava circa a metà distanza tra Zagabria e Belgrado: questa posizione rende Banja Luka uno dei pochi centri interni della Bosnia facilmente raggiungibili dalla naturale direttrice della Sava. La città oggi è attraversata dalla importante strada da Bosanska Gradiška sulla Sava a Jajce nella valle del Vrbas, ed è capolinea della ferrovia a scartamento normale, che, movendo dalla linea della Sava a Sunja, risale l'Una sino a Novi, indi, piegando lungo il Sana e i suoi minori afluenti, penetra nella valle del Vrbas poco sotto Banja Luka.

La popolazione raggiunge i 18.000 ab. (censimento 1920), in maggioranza Slavi, salvo un migliaio di Ebrei. Lingua comune è il serbocroato, ma la popolazione resta divisa profondamente dalla religione: dalle statistiche ultime appare che la maggioranza è serba-ortodossa (½), circa i 2/6 sono maomettani e 1/6 cattolici. Sino a poco tempo fa maggiore influenza avevano i maomettani. L'aumento della popolazione durante l'occupazione austro-ungarica è stato rilevante: nel 1879 la città aveva circa 11.000 ab., cresciuti nel 1895 a 14.812; ma la sua composizione mostra modificazioni gravi e interessanti: il censimento del 1879 dava infatti 6472 musulmani contro 1893 ortodossi e 1006 cattolici, quello del 1895 rispettivamente 7524, 2775 e 2882.

Anche i più notevoli monumenti di Bania Luka sono musulmani: le moschee (in numero di 45 prima della guerra), fra le quali emerge la Ferhadija, costruita da Ferhad Pascià nel 1527, dotata di 5 cupole e 2 minareti, il Konak, il Castello, ecc. Dal 1926 Banja Luka ha una pregevole cattedrale ortodossa in stile bizantino.

Banja Luka si trova nell'area di contatto fra una zona ad economia prevalentemente agricola (nella parte collinosa a nord) e una ad economia prevalentemente pastorale e forestale (nella parte montana a sud): la città servì quindi soprattutto come mercato di scambio. Già al tempo dell'occupazione austro-ungarica vi sorsero alcune industrie, specialmente quella del legno, poi sottoposte a dura crisi dalla guerra. Oggi vi si notano una manifattura di tabacchi e una grandiosa segheria, oltre a minori officine. Sfruttati sono anche i bagni termali e alcune fonti salutari situate nei dintorni.

Banja Luka è sede, oltre che del bano, di un vescovo cattolico e di un metropolita ortodosso, di tribunale di prima istanza, ecc. La città conta inoltre notevoli e numerosi istituti di istruzione elementare e media.

Vedi anche
Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ... Nebojša Radmanović Uomo politico bosniaco (n. Gračanica 1949). Laureato in storia moderna presso la facoltà di filosofia di Belgrado (1974), ha iniziato la propria carriera come archivista e direttore di archivio, ricoprendo successivamente l’incarico di direttore della rivista «Glas» (1984-86) e di direttore del Teatro ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse La nascitaStaccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
Tag
  • SCARTAMENTO NORMALE
  • METROPOLITA
  • SERBOCROATO
  • IUGOSLAVIA
  • MUSULMANI
Altri risultati per BANJA LUKA
  • Banja Luka
    Enciclopedia on line
    Città della Bosnia (165.000 ab. nel 2005), situata a 163 m s.l.m. sul fiume Vrbas che la divide in due, in una posizione intermedia, nella regione della Krajina, tra la zona collinare prevalentemente agricola e quella montana silvo-pastorale. Attivo centro commerciale, sede di industrie meccaniche, ...
Vocabolario
banjo
banjo ‹bä′nǧou› s. ingl. [alteraz., nella pronuncia degli schiavi neri, dell’ingl. bandore, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. bandura] (pl. banjos ‹bä′nǧou∫› o banjoes), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem ‹bènǧo›)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali