• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bank for International Settlements (Bis) Banca dei regolamenti internazionali

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Bank for International Settlements (Bis)

Banca dei regolamenti internazionali

Origini, sviluppo e finalità

La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. Nata nell’ambito del Piano Young, ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattato di Versailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.

La Banca è una società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’altro a Città del Messico), e opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in regolamenti internazionali a essa affidati secondo le convenzioni stabilite con le parti interessate. Dato che i suoi clienti sono banche centrali o organizzazioni internazionali, la Bis non accetta depositi né fornisce servizi finanziari a privati o entità corporative. Inoltre la Bis esercita, tra gli altri, i seguenti poteri: acquistare, vendere e custodire oro coniato per proprio conto o per conto di banche centrali; concedere anticipazioni a banche centrali e ricevere prestiti da banche centrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto o per conto di banche centrali; ricevere depositi in conto corrente connessi con accordi di trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi con qualsiasi banca centrale perché questa agisca quale suo agente o corrispondente; fornire assistenza finanziaria a banche centrali e ad altri istituti monetari. La Bis, infine, è anche centro di ricerca, di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche e rapporti annuali.

Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi in diritti speciali di prelievo, definiti nel corso del tempo dal Fondo monetario internazionale (Imf), e ripartiti in 600.000 azioni di valore nominale uguale.

Struttura istituzionale

Dati

I tre più importanti organi decisionali della Bis sono l’Assemblea generale dei rappresentanti delle banche centrali dei paesi membri, il Consiglio di amministrazione e la Direzione.

L’Assemblea generale, presieduta da un presidente del Consiglio e costituita da tutti i rappresentanti dei paesi membri, approva la relazione annuale e il bilancio annuo, determina gli stanziamenti da destinare alle riserve e ai fondi speciali e nomina i revisori dei conti. I diritti di voto delle persone designate dalle banche centrali e dagli istituti finanziari sono proporzionali al numero delle azioni degli istituti rappresentati all’Assemblea sottoscritte nel paese corrispondente.

Il Consiglio d’amministrazione conta 19 membri, tra cui sei direttori ex officio, i governatori delle banche centrali di Belgio, Francia, Germania, Italia e Regno Unito e il presidente del Consiglio dei governatori del Federal Reserve System statunitense. Il Consiglio d’amministrazione determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato della Direzione, rappresenta la Bis di fronte a terzi e detiene l’esclusivo diritto di assumere impegni in nome della stessa.

Il Consiglio nomina, su proposta del suo presidente, il direttore generale e un condirettore con carica di cinque anni rinnovabile. Il direttore generale attua le politiche stabilite dal Consiglio e propone la divisione della Bis in dipartimenti. Alla Direzione fanno capo tre dipartimenti: il dipartimento monetario ed economico, bancario e del segretariato generale.

Membri

Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Fyr), Malesia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ungheria, oltre alla Banca centrale europea.

Vedi anche
capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... Repubblica di Macedonia StatoStato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. Dal febbraio 2019 il Paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica di Macedonia del Nord. Caratteristiche fisiche territorioIl territorio, che coincide con l’alto bacino ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO
  • BANCA CENTRALE EUROPEA
  • FEDERAL RESERVE SYSTEM
  • TRATTATO DI VERSAILLES
Vocabolario
zombie bank
zombie bank loc. s.le f. inv. Banca a forte rischio di fallimento, salvata grazie all'intervento dello Stato. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test e quante di loro saranno insolventi. È importante...
investment bank
investment bank ‹invéstmënt bä′nk› locuz. ingl. (propr. «banca d’investimento»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio finanziario, banca che acquista e vende quote azionarie e di società, intervenendo nella loro gestione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali