• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

banking


Prestazione e utilizzo dei servizi bancari.

Si definisce narrow banking una forma speciale di regolamentazione in cui una o più banche, a fronte di passività costituite da depositi della clientela, sono obbligate a detenere attività liquide o immediatamente liquidabili, costituite da depositi presso la banca centrale o da titoli di Stato a breve scadenza. È ovvio come tale organizzazione possa garantire un corretto e sicuro sistema dei pagamenti, ma debba essere affiancata da ulteriori tipologie di intermediari che svolgono funzioni creditizie (assumendone il relativo rischio). Un simile assetto istituzionale mira dunque a regolare e controllare separatamente due diverse funzioni degli intermediari finanziari: quella di assicurare un sicuro e stabile funzionamento del sistema di pagamenti, e quella di fornire credito per l’economia.

L’internet banking, anche detto remote banking o home banking, indica l’offerta di servizi tramite canali tecnologici da parte di una banca o di un intermediario finanziario. I servizi sono relativi alle più differenziate forme di pagamento o di investimento, oltre che a servizi parabancari quali quelli relativi al pagamento dei tributi o a operazioni per cui è richiesto l’utilizzo di un intermediario finanziario. La prestazione di servizi di internet banking è normalmente associata a un conto corrente bancario, che può essere consultato o movimentato attraverso strumenti telematici.

Il phone banking indica la prestazione di servizi bancari da parte di un intermediario finanziario attraverso il canale telefonico.

Il free banking è un sistema nel quale non sono contemplate né monete legali né banche centrali e ciascuna banca può emettere la propria moneta (➔ anche corporate banking; private banking).

Vocabolario
investment banking
investment banking loc. s.le m. inv. Settore dell’attività bancaria relativo al mercato finanziario. ◆ L’attività che può essere globale, cioè diffusa su tutti i mercati e in molti Paesi, è la cosiddetta attività all’ingrosso, quella caratterizzata...
migrant banking
migrant banking loc. s.le m. inv. Il complesso dei prodotti e servizi finanziari destinati ai cittadini migranti. ◆ [tit.] M come migrant banking [testo] In un mercato bancario dominato da “alta infedeltà” dei clienti e da margini unitari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali