• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

banner

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

banner


<bä'në> (it. <bànner>) s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, titolo o logo che si colloca, per lo più a scopi pubblicitari, nei documenti elettronici (spec. in testa, e in particolare nelle pagine web), composto generalmente a colori e con caratteri particolarmente ricchi ed elaborati. Un b. inserito in una pagina di un sito web ha lo scopo di attrarre traffico verso un altro sito attraverso un collegamento diretto. Per ottimizzare il profitto derivante dall’inserimento di b. nel web, i contenuti pubblicitari che contengono devono essere pertinenti con quelli del sito nel quale compaiono. Al fine di attirare una maggiore attenzione sul b. solitamente diverse immagini sono visualizzate in sequenza, secondo uno schema dinamico attraverso il quale viene sviluppata una proposta con un invito all’azione di cliccare sul b. stesso (v. click through). Alcune forme evolute di b. contengono animazioni in grado d’interagire con gli utenti del sito web.

Vocabolario
banner
banner ‹bä’në› s. ingl. [propr. «bandiera, stendardo»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹bànner›). – In informatica, titolo o logo che si colloca, per lo più a scopi pubblicitari, nei documenti elettronici (spec. in testa,...
click-through
click-through s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che sta consultando; per estensione, il numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali