• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANZIA

di Salvatore Aurigemma - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANZIA (Bantia)

Salvatore Aurigemma

Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città serba ora il nome l'Abbazia di S. Maria di Banzi, a 20 km. a SE. di Venosa. Note nell'antichità erano le foreste di Banzia, menzionate da Orazio; su un'altura boscosa tra Venosa e Banzia perì combattendo M. Claudio Marcello, il vincitore di Siracusa (208 a. C.).

Il ricordo di Banzia è legato specialmente alla cosiddetta Tabula Bantina, ora conservata nel Museo Nazionale di Napoli, e trovata nel 1793 presso la cittadina di Oppido. È una tavola di bronzo con un'iscrizione latina da un lato, osca sulla fronte opposta; è larga m. 0,38, alta m. 0,26: a un dipresso la sesta parte di ciò che era in antico; ed è da ascrivere a età anteriore alla guerra sociale. La iscrizione latina è un frammento di legge dell'età dei Gracchi, forse il frammento di una lex repetundarum; l'iscrizione osca era forse una parte dello statuto (lex civitatis) della città di Banzia, redatto sull'esempio delle istituzioni di Roma, e riguardante il procedimento giudiziario innanzi ai comizî e ai magistrati, il censimento dei cittadini, e l'ordine gerarchico secondo cui si possono occupare le magistrature locali.

Bibl.: Nissen, Ital. Landeskunde, II, p. 907, Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2848. Per la legge osca, v. Zvetajeff, Sylloge inscriptionum oscarum, Pietroburgo 1878, I, 75-78; Bruns, Fontes iuris, 7ª ed., p. 48; per la legge latina, v. Corp. Inscr. Lat., I, 197; Bruns, op. cit., p. 53.

Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • SPINAZZOLA
  • ACERENZA
  • SIRACUSA
  • GRACCHI
Vocabolario
bantino
bantino agg. [dal lat. Bantinus]. – Dell’antica città di Banzia ai confini dell’Apulia e della Lucania: tavola b., frammento di tavola di bronzo sulle cui due facce sono incise una legge osca che era forse lo statuto della città, e parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali