• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato d'Embermesnil, ove il G., attivo e dotato di notevole cultura, si dedicò all'educazione popolare e fece prova di idee riformatrici, ispirate al gallicanismo giansenista. Austero e pio, desideroso di mutamenti nella vita interna della chiesa, fu in corrispondenza, tra gli altri, con Scipione De' Ricci. Eletto deputato del clero agli Stati generali fu tra i primi a provocare "la rupture des deux clergés", radunando attorno a sé i curati democratici e unendosi al terzo stato nella lotta contro i privilegiati e la corte. Chiese il 13 luglio 1789 la punizione dei responsabili del rinvio del Neker; il 4 agosto votò l'abolizione dei privilegi; combatté il diritto di veto assoluto del re e fu favorevole alla costituzione civile del clero, che giurò per primo. Dopo la fuga di Varennes chiese che il re fosse posto in stato d'accusa; si oppose al censo elettorale. Vescovo costituzionale di Blois e amministratore del dipartimento di Loir-et-Cher resse per dieci anni la sua diocesi con zelo esemplare (1791-1801). Deputato alla Convenzione appoggiò la proposta di Collot d'Herbois per l'abolizione della monarchia. In politica estera sostenne la tesi del raggiungimento dei confini naturali, come quando propose di accettare la richiesta dei Savoiardi di unirsi alla Francia (27 novembre 1792). Commissario della Convenzione nei dipartimenti del Monte Bianco e delle Alpi Marittime, fu assente al processo del re. Al suo ritorno fu eletto membro del comitato per la pubblica istruzione, nel quale si distinse per la conservazione e l'accrescimento del patrimonio artistico e svolse opera intesa a imporre l'unità della lingua contro i dialetti locali e le lingue straniere. Combatté la schiavitù dei Negri e lottò in favore degli Ebrei; partigiano della libertà dei culti, rifiutò di rinunciare alla sua diocesi e alla sua fede. Dopo Termidoro fu membro del Consiglio dei cinquecento. Cercò allora invano di far trionfare la sua idea di una chiesa gallicana. Accettò Brumaio e divenne membro del Corpo legislativo (1800) e del Senato conservatore (1802), pur restando fedele all'ideale repubblicano. Fu contrario al Concordato napoleonico e perciò dovette abbandonare la sua diocesi, limitandosi a rivendicare la legittimità della sua nomina. Si dichiarò anche contrario alla costituzione di tribunali eccezionali; fu dei 5 senatori avversi alla proclamazione dell'impero; osteggiò il ristabilimento dei titoli nobiliari e il divorzio dell'imperatore. Napoleone lo nominò commendatore della Legion d'onore e conte dell'Impero (1808) senza riuscire a disarmarne l'opposizione. Durante gli ultimi anni dell'Impero viaggiò molto in Germania e in Inghilterra e tornò agli studî (Histoire des religieuses, 1810), che continuò dopo che la restaurazione l'ebbe cacciato dall'Institut e privato d'ogni assegno. (Da ricordare tra le sue numerosissime opere: De la constitution française de l'an 1814, 1814, commento liberale alla Carta; Essai historique sur les libertés de l'église gallicane, 1818; Histoire du mariage des prêtres, 1826). La sua elezione a deputato dell'Isère suscitò paura e scandalo grandi nel 1819. Il governo la fece annullare; nel 1824 fece addiruttura cancellare il nome del G. dalle liste elettorali. Anche la monarchia di luglio lo lasciò in disparte. Sul letto di morte chiese i conforti religiosi e li ottenne, malgrado il divieto dell'arcívescovo di Parigi.

Bibl.: Oltre la Grégoireana, au résumé général de la conduite, des actions et des écrits de M. le comte H. G., pubbl. da Cousin d'Avalos, Parigi 1821, e i Mémoires, editi da H. Carnot, in H. G., évêque républicain, Parigi 1837 (2ª ed. 1882), v.: L. Maggiolo, La vie et les œuvres de l'abbé G., voll. 3, Nancy 1884; L. Pingaud, Correspondance de Le Coz et G., 1800-1815, Besançon 1906.

Vedi anche
Lazare-Hippolyte Carnot Uomo politico (Saint-Omer 1801 - Parigi 1888). Secondogenito di Lazare-Nicolas, visse dal 1815 al 1823 col padre in esilio in Germania; ritornato, dopo la morte di questo, in patria, aderì al sansimonismo staccandosene solo verso il 1830. Deputato della sinistra costituzionale dal 1839, appoggiò nel ... Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. la francia del settecentoNella seconda metà del 18° sec., durante il regno di Luigi XVI e ... Alessandro Manzóni Manzóni ‹-ʒ-›, Alessandro. - Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito supremo della ... Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ...
Altri risultati per GRÉGOIRE, Baptiste-Henri
  • Grégoire, Baptiste-Henri
    Dizionario di Storia (2010)
    Gregoire, Baptiste-Henri Grégoire, Baptiste-Henri Ecclesiastico e politico francese (Vého, Meurthe, 1750-Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), giansenista, fu deputato del clero agli Stati generali del 1789, dove propugnò la riunione dei curati democratici con il Terzo stato. Favorevole alla Costituzione ...
  • Grégoire, Baptiste-Henri
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero agli Stati Generali del 1789, ove propugnò attivamente la riunione dei curati democratici col Terzo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali