• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAR-LE-DUC

di V. B., J. J. G., G. Bou. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAR-LE-DUC (A. T., 32-33-34)

V. B.
J. J. G.
G. Bou.

Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi e vigne. La città consta della parte bassa a cavaliere del fiume su cui ha cinque ponti, limitata dal canale Marna-Reno, e in cui si svolge tutta la vita industriale e commerciale, e della parte alta su una collina, sulla riva sinistra del fiume, con strade irregolari e strette fiancheggiate da case dei secoli XV, XVI, XVII, molto quieta e quasi disabitata.

Gli abitanti di Bar-le-Duc, in numero di 16.261 (1921), sono in gran parte dediti all'industria e al commercio. L'industria, piuttosto sviluppata, è rappresentata da stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone, da birrerie, concerie, alti forni. Il commercio è dato in special modo dall'esportazione di legname e vini prodotti in grande abbondanza negl'immediati dintorni, e si svolge in gran parte attraverso il canale Marna-Reno e attraverso l'Ornain. La città è servita per le comunicazionì dalla linea Châlons-sur-Marne-Nancy-Strasburgo e da un tronco che la riunisce a Clermont-en-Argonne.

Bar è sede di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; è provvista di liceo, scuola normale e di altri istituti d'istruzione.

Monumenti. - L'antico castello di Bar-le-Duc fu demolito nel 1670 per ordine di Luigi XIV, restandone soltanto una porta romanica, "la bella porta", e la torre dell'orologio, che domina la città con la sua linea pittoresca. La chiesa - Notre Dame - ha abside e transetto dei primi anni del sec. XIII; avanzi di pitture murali del sec. XIV. S. Pietro, le cui parti più antiche rimontano al sec. XIV, ha forma e decorazioni gotiche; la facciata, per tradizione, del tempo di Luigi XI; nel transetto il famoso scheletro di Renato di Châlons scolpito da Ligier Richier; nella cappella Stainville, buone sculture del sec. XVI, e un'elegante balaustrata di pietra. Bar-le-Duc ha conservato buon numero di case antiche: l'impareggiabile pietra da taglio, che si trova nei dintorni, invitava a comporre bei paramenti e a profondere sculture. Gl'influssi più svariati si fanno sentire, dovuti in parte alle relazioni internazionali dei duchi di Bar; l'influsso italiano domina, inteso qualche volta senza discernimento da artisti locali, come mostra l'uso frequente dei frontoni rovesciati. Il "collegio" ha una ricca disposizione che richiamò l'attenzione del Montaigne; certi motivi in uso al di là dei Vosgi ricordano lo stile dell'alsaziano Dietterli. Una famiglia di artisti, les Gratas, avrebbe lavorato a Bar nel sec. XVI; e sembra che anche Giovanni Pélerin detto Viator, che visse a lungo a Toul, abbia avuto la sua parte nella formazione della curiosa scuola locale. Il palazzo delle poste e telegrafi, edificato nel 1927 dall'architetto Tronchet con la collaborazione degli scultori Martel e del vetraio J. Gruber, ricorda quello dell'esposizione di arti decorative di Parigi (1925). Al Museo municipale si trovano la pietra tombale di Gui de Joinville, dei camini monumentali della Rinascenza e un ritratto del grande pittore mosano Bastien Lepage.

Storia. - Le origini della città risalgono forse al castello eretto alla fine del sec. X da un conte di Bar; ma scoperte archeologiche e ricerche storiche recenti fanno pensare che una stazione celtica, poi romanizzata, si sia mantenuta qui fino all'invasione franca e oltre, divenendo il centro del pagus Barrensis, che figura nei documenti a partire dal sec. VI. Dal sec. X in poi la città divise le sorti della contea, poi ducato di Bar (v.), e precisamente di quella parte che riconosceva la sovranità feudale del re di Francia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato di Lorena. Cinta di forti mura nella seconda metà del '300, ebbe parte notevole nelle lotte tra Luigi XI e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente disputata tra Francia e Lorena, al tempo di Luigi XIII e Luigi XIV; rimase a quest'ultima, tranne brevi trapassi alla Francia finché con la fine del ducato di Lorena (1766) fu incorporata definitivamente alla Francia.

Bibl.: Per la parte artistica v.: Abbé Renard, Le château de Bar, Bar-le-Duc 1896; L. Max Werly, L'art et les artistes dans le Barrois (Société des Beaux-Arts du Départment), Parigi 1896-97-98; Demogeot, Les origines de l'architecture de la Renaissance: Bar, in Annuaire de la Meuse, Bar-le-Duc 1898; A. Martin, Le vieux Bar, Bar 1909.

Per la parte storica v.: Bellot Herment, Histoire de la ville de Bar-le-Duc, Bar-le-Duc 1863.

Vedi anche
Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; in particolare, contribuì sotto A. Massena alla vittoria di Zurigo e si segnalò a Wagram (1809), ... Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, ... Raymond Poincaré Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 e 1896); senatore (1903-13), presidente del Consiglio nel 1912, tenne anche il dicastero degli Esteri, ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • CARLO IL TEMERARIO
  • DUCATO DI LORENA
  • LIGIER RICHIER
  • VALLE STRETTA
  • BAR-LE-DUC
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
sexy-bar
sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione di gas o regolamento di conti tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali