• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barack Obama

Il Libro dell'Anno 2008
  • Condividi

Barack Obama

Il 44° presidente degli Stati Uniti è nato a Honolulu, alle Hawaii, il 4 agosto 1961 da padre keniota e madre originaria del Kansas. Dopo il divorzio dei genitori ha vissuto per qualche anno a Giacarta, in Indonesia, con la madre che si era risposata, poi, tornato negli USA, ha frequentato le scuole a Honolulu e concluso gli studi alla Columbia University, specializzandosi (1983) in scienze politiche con indirizzo internazionale. Nel 1991 si è laureato in legge all’università di Harvard, dove è stato il primo direttore nero della Harvard law review. Ha intrapreso poi l’attività forense a Chicago, patrocinando organizzazioni per la difesa dei diritti civili e del diritto al voto. Dal 1993 al 2004 ha insegnato diritto costituzionale presso la scuola di legge dell’università di Chicago.

Obama si è accostato alla vita politica per la prima volta nel 1992, impegnandosi con il Partito democratico nella campagna presidenziale a favore di Bill Clinton. È stato eletto nel 1996 al Senato dell’Illinois e vi ha conquistato notorietà di solido liberal intraprendendo iniziative legislative a favore delle classi disagiate e delle minoranze: sgravi fiscali per le famiglie a basso reddito, potenziamento dell’educazione primaria, clausole restrittive per l’applicazione della pena di morte.

Dopo aver tentato senza successo la corsa al Senato federale nel 2000, è stato eletto nel 2004 con il 70% dei voti popolari, dando già prova di saper raccogliere consensi trasversali anche nei distretti abitati prevalentemente dalla popolazione bianca. Nella sua attività al Congresso si è distinto per la costante ricerca di collaborazione con i repubblicani nelle iniziative contro la proliferazione delle armi e la corruzione nella pubblica amministrazione e per la diffusione delle energie alternative.

Già nel 2004, un intenso e ispirato discorso programmatico tenuto alla convention democratica di Boston ha proiettato Obama sulla scena politica nazionale. Da lì è scaturita nel 2007 la decisione di opporre nelle primarie democratiche la sua candidatura a quella dell’ex first lady e senatrice dello Stato di New York Hillary Rodham Clinton, data largamente per favorita ma che dopo un iniziale testa a testa Obama ha superato, costringendola a ritirarsi. Proclamato candidato ufficiale del partito democratico nella convention del 28 agosto a Denver, Obama ha scelto come vicepresidente John Biden, senatore del Delaware, unanimemente riconosciuto esperto di politica estera per essere stato più volte a capo della Commissione affari internazionali del Senato.

Nella sfida con il candidato repubblicano John McCain, Obama, inizialmente svantaggiato anche dalla breve esperienza politica, ha guadagnato crescenti consensi nei più vari strati della popolazione, anche grazie al sapiente utilizzo di tutti i mezzi di informazione, compresa la rete Internet. Il vasto impiego di blog e social networks gli ha consentito, fra l’altro, di raccogliere una gran quantità di fondi per la campagna elettorale, tanto da poter rinunciare ai finanziamenti pubblici. Al centro del suo messaggio la volontà di cambiamento e il desiderio di compartecipazione, sintetizzati dal messaggio «Change, we can believe in».

Vedi anche
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ... Hillary Clinton (propr. Hillary Diane Rodham). - Donna politica statunitense (n. Chicago, Illinois, 1947). Dopo gli studi alla Yale Law School, esercitò la professione di avvocato specializzandosi sul diritto d'autore e la proprietà intellettuale. Sposatasi nel 1975 con B. Clinton, è stata first lady dal 1993 al 2001. ... John McCain Politico statunitense (Coco Solo, Panama, 1936). Militare, veterano della guerra del Vietnam, è entrato in politica con i repubblicani agli inizi degli anni Ottanta e si è contraddistinto, nel corso della sua carriera pubblica, per l'indipendenza di giudizio e lo spirito di servizio verso il paese. cenni ... John Kerry Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts, stato di origine della sua famiglia. Avvocato, è stato il candidato per il Partito Democratico alle presidenziali ...
Altri risultati per Barack Obama
  • OBAMA, BARACK
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II) Mario Del Pero Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo mandato nel 2008 e confermato per il secondo nel 2012. Nel 2009 gli è stato assegnato il premio ...
  • Obama, Barack Hossein
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Obama, Barack Hossein. – Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, nel novembre 2008 è stato eletto 44° presidente degli Stati Uniti ed è stato confermato nella carica nel 2012. Di padre keniota e madre statunitense, ha trascorso la prima infanzia a Giakarta con la ...
  • Obama, Barack
    Enciclopedia on line
    Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito il premio Nobel per la pace "per il suo straordinario impegno per rafforzare la diplomazia ...
Vocabolario
obamiano
obamiano s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Barak Obama; di Barak Obama. ◆ gli obamiani pensano di prevalere alle primarie: «L’ascesa di Barak sarà inarrestabile» ha pronosticato il senatore Richard Durbin, il suo sostenitore più importante...
selfie
selfie s. m. o f. inv. Autoritratto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale. ◆  Una sfera rossa che si muove sullo schermo nero di uno smartphone e il gatto la segue con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali