• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARANIA

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARANIA (serbo Baranja; ungh. Baranya; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI

Regione dell'Europa centrale compresa tra il Danubio e la Drava. È costituita da una parte pianeggiante, bassa e paludosa, e da una parte collinosa (Mecsek, m. 692) formata da terreni granitici, del Triassico e del Giurassico (Carbonico), fortemente degradati. Apparteneva all'Ungheria, ma per il trattato del Trianon è stata divisa in 2 parti; la maggiore (kmq. 3963; 240.000 ab., densità 60,5), con capoluogo Pécs (v. cinquechiese), è restata all'Ungheria e costituisce il comitato di Baranya; la minore (kmq. 1143 e 49.800 abitanti) è passata alla Iugoslavia. Nella zona ungherese, assai alta (37%) è la percentuale di Tedeschi. Economicamente la Barania ha importanza, oltre che come regione di transito, per l'estrazione di carbone dalle miniere di Pécs e per la forte produzione agricola (vino nella regione collinosa, cereali in quella piana). Oltre a Pécs altro centro importante è Mohács (dove gli Ungheresi furono vinti dai Turchi nel 1526), con porto sul Danubio.

Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • GIURASSICO
  • TRIASSICO
  • UNGHERIA
  • DANUBIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali